Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Festa della Cipolla di San Pietro al Tanagro: l’evento è alla XII edizione

31 agosto -1 settembre: “I sapori che si sentono in bocca … e nella mente”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Agosto 2018
Condividi
Panorama San Pietro al tanagro

La Festa della di Cipolla di San Pietro al Tanagro, che avrà luogo il 31 agosto e l’1 settembre 2018 è arrivata all’importante traguardo della sua XII edizione. “I sapori che si sentono in bocca … e nella mente”, è questo lo slogan che da anni caratterizza la due giorni organizzata dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro  che ha come protagonista, giusto appunto, una delle eccellenze gastronomiche del territorio: la cipolla.

Fin dalla metà del 1800, la cipolla rappresentava un rilevante valore aggiunto, alla povera economia contadina locale dell’entroterra Salernitano, oggi è un prodotto d’eccellenza molto ricercato ed apprezzato, simbolo dello sforzo di rinascita di un territorio. “L’ idea è quella di fare di un “frutto” della nostra terra, un’occasione enogastronomica – ha dichiarato, infatti, Francesco Cardiello, presidente dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro  – cercando di incentivare l’economia locale attraverso la memoria e la promozione del prodotto tipico locale. Questa sarà la nostra sfida”.

“La due giorni , intende offrire l’occasione ai visitatori ed agli stessi Sampetresi – ha spiegato Antonio Pagliarulo, Assessore Turismo e Cultura ‐ di ammirare e riscoprire la bellezza, la semplicità e la serenità di vita di una volta”. Dunque, attrattive naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali, riscoperta di vecchie tradizioni, tra cui, ovviamente, gastronomia tipica del posto.

Il primo settembre alle ore 18:30, inoltre, si terrà un interessante seminario/dibattito:

“Mangiare e sapere. La dimensione culturale del cibo” con esperti nel settore culinario ed altri professionisti che  forniranno informazioni corrette e ci accompagneranno nel mondo dell’alimentazione sana e della prevenzione, senza perdere di vista l’importanza del gusto a tavola.

Le precedenti edizioni rappresentano la garanzia dell’evento che per l’anno 2018 conferma l’obiettivo della manifestazione, ovvero la scelta delle prelibate pietanze, servite rigorosamente in piatti di terracotta, accompagnati  da “tammorra, tamburelli e triccheballacche” e dal vino rosso  prodotto a San Pietro al Tanagro. Tutto questo farà apprezzare maggiormente i succulenti piatti, quest’anno rafforzati come al solito da una eccellente novità (trippa, fagioli e cipolla alla contadina), senza far mancare le “patane e cepodde arraanate” e gli anelletti di cipolla indorati con  farina di mais.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.