Attualità

In aumento i tumori nel Cilento: i dati

Cresce il numero di quelli all'apparato digerente

Carmela Santi

23 Agosto 2018

Medico

Nel Cilento, patria della Dieta mediterranea e terra dei nonnini centenari, c’è un’alta incidenza di casi tumorali. Un numero preoccupante di persone continua ad ammalarsi e a morire per malattie oncologiche. Sono preoccupanti i risultati dello studio effettuato da 168 medici di base da Battipaglia a Sapri attraverso la coop medica Parmenide.

Lo studio, avviato nel 2014, é stato aggiornato negli ultimi mesi. I nuovi dati sono chiari, la situazione non é rosea e, dato che deve far riflettere, sono in aumento anche i tumori dell’apparato digerente. Una situazione da considerarsi a dir poco paradossale se si considera che i casi presi in esame arrivano dal Cilento, terra nota e studiata in tutto il mondo da illustri scienziati per l’aria salubre e i prodotti della Dieta Mediterranea, sinonimo di bontà, genuinità e salute.

Il lavoro aggiornato dei medici di base sarà presentato sabato a Gorga, frazione di Stio Cilento, nella giornata di studi «Ambiente, Alimentazione e Tumori dell’Apparato Digerente», voluta dall’Ordine dei Medici di Salerno e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Natalino Barbato. Le sessioni si terranno presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. In base ai dati raccolti la situazione più preoccupante di incidenza tumorale, si registra proprio nelle aree periferiche del Cilento, quelle che vivendo in un contesto apparentemente più sano, dovrebbero avere risultati meno incidenti.

La prevalenza di tumori , cioè il numero di persone vive con diagnosi di tumore, in Italia è del 5 per cento, nel distretto Sapri – Camerota, è maggiore, il 5,51 per cento cioè 1922 casi segnalati su 34 mila assistiti. L’incidenza, invece, cioè il numero di nuovi casi in un dato intervallo di tempo, è a livello nazionale dello 0,6 per cento. Si ammalano all’anno , cioè 6 persone ogni mille. Nel distretto Sapri – Camerota sono invece 8 ogni mille.

Nella patria della dieta mediterranea e delle tante bandiere Blu le comunità locali sono maggiormente a rischio rispetto ad aree industriali e metropolitane.

In alcune aree del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni è statisticamente preoccupante l’incidenza di alcuni tipi di tumori, che risultano insistere in percentuali anche doppie rispetto ad aree industriali teoricamente esposte a maggiori fattori potenzialmente “inquinanti” per l’ambiente. Tra questi da non sottovalutare i dati relativi ai tumori dell’apparato digerente. Nel complessivo ci si ammala e si muore di tumore più a Vallo della Lucania e Sapri che non a Battipaglia ed Eboli”. Lo studio partito nel 2014 su 200 mila assistiti dai medici di base. I casi di patologie neoplastiche riscontrate circa oltre 9 mila. A questo punto è d’obbligo chiedersi il perché di questi dati. I confini dell’area protetta sono a pochi passi dalla Terra dei fuochi, l’inquinamento può nascondersi ovunque, nel sottosuolo, nell’aria , nell’acqua. In base allo studio i distretti sanitari maggiormente a rischio sono risultati quello di Vallo della Lucania e Sapri.

Quindi nel cuore del Parco e lungo la fascia costiera. Un’anomalia per un territorio da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e naturalistiche. Ne è convinto anche il virologo ed oncologo di fama internazionale Giulio Tarro che ha collaborato alla ricerca «C’è un dato su cui riflettere – dice – nella Patria della Dieta Mediterranea c‘è un’alta percentuale di tumori a livello alimentare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home