Attualità

Presentata Baccanalia: l’evento dal 22 al 26 agosto

Appuntamento dal 22 al 26 agosto a San Gregorio Magno

Sergio Pinto

18 Agosto 2018

Si è tenuta questa mattina alle 11:00, presso la l’aula consiliare del comune di San Gregorio Magno, la conferenza stampa di presentazione di “Baccanalia, dalla tradizione un ponte per il futuro”.
Presenti alla conferenza il presidente della BCC Lucio Alfieri, il vice-presidente: Giuseppe Tuozzo, il direttore generale Salvatore Angione, il sindaco e padrone di casa Nicola Padula ed il presidente della Pro-Loco Federica Freda. Dal 22 al 26 Agosto a San Gregorio Magno, infatti, in via Bacco si terrà la manifestazione “Baccanalia” in onore del dio Bacco. Un appuntamento imperdibile per degustare le specialità tipiche della cucina gregoriana: i formaggi, i salumi, la pasta, le famose “patan cunzuat” e soprattuto il vino locale.

Per questa occasione il Comune di San Gregorio Magno, la BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani e la Pro Loco si sono uniti per creare dalla tradizione un ponte per il futuro, insieme per un progetto di sviluppo del Territorio, per il recupero del patrimonio culturale e ambientale, valorizzazione delle tradizioni e prodotti tipici e per contribuire alle creazioni di attività d’impresa.

Il primo cittadino nel proprio intervento ha sottolineato la sicurezza che verrà adottata durante il corso della manifestazione: ”Baccanalia assume sempre di più una valenza sul il territorio, una vetrina per promuovere i prodotti locali e per la prima volta abbiamo adottato un piano di evacuazione come prevede la regolamentazione vigente. Un evento che richiede uno sforzo economico per questo ringraziamo la BCC di Buccino e dei comuni cilentani per il supporto economico, organizzativo e di idee. Per il presidente Alfieri la manifestazione potrebbe assumere un carattere economico che garantirebbe prosperità su tutto il territorio: “Quando ci sono unioni e si creano sinergie, si riesce a crescere, si riesce a migliorare, oggi siamo felici di essere presenti e supportare questo evento. Con la fusione delle due BCC abbiamo pensato come far crescere la manifestazione, andare oltre questa settimana di agosto. La banca vuole essere partner, ristrutturare le grotte, location dell’evento. Vogliamo capire se da questo si può creare una start up per essere un attrattore di sviluppo. Abbiamo avviato un discorso di collaborazione perché attraverso tale collaborazione ci può essere un riscatto. Dove ci sarà una buona idea noi ci saremo sempre”.

Per Federica Freda presidente della Pro-Loco Baccanalia non è solo un percorso enogatronomico ma è un’esperienza: “Rringrazio i privati che hanno aperto le proprie cantine per l’evento, saranno circa 40 le grotte aperte agli avventori e si stima che il flusso delle persone presenti alla manifestazione sarà maggiore dello scorso anno quando in 5 parteciparono circa 40 mila persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home