Eventi

Liminaria 2018, la quinta edizione approda in Cilento

Appuntamento a Sapri

Comunicato Stampa

15 Agosto 2018

Giunge quest’anno alla sua quinta edizione Liminaria, progetto di rivalorizzazione delle aree rurali, attraverso le arti sonore ed i linguaggi delle nuove tecnologie di comunicazione, in interazione con le comunità locali, le scuole, le associazioni.

InfoCilento - Canale 79

Nato nel territorio del Fortore beneventano, il progetto ha attraversato nel corso delle edizioni precedenti i comuni di San Marco dei Cavoti, Molinara, Baselice, Ginestra degli Schiavoni, Montefalcone di Valfortore. In occasione del suo quinto anno di attività, Liminaria sconfinerà dal suo perimetro geografico originario, approdando in quattro aree differenti: dopo l’inaugurazione di fine giugno a Riccia, in Molise, e dopo aver toccato Guardia Sanframondi, nel Sannio, a metà luglio, il progetto approda ora a Sapri, dal 20 al 26 agosto, prima di concludersi a fine ottobre Palermo, dove sarà evento collaterale della biennale Manifesta 12, lavorando nelle aree suburbane di Brancaccio e Ciaculli.

La sessione cilentana del progetto, che verrà inaugurata lunedì 20 agosto alle ore 18:30 presso la sede della BAM – Bottega Artistico Musicale, prevede una residenza con la partecipazione di due artisti sonori: Daniele Ledda e Luca Buoninfante. Durante i giorni che trascorreranno nella cittadina cilentana, Ledda e Buoninfante indagheranno paesaggi, storie, voci e suoni del luogo, interagendo con la comunità locale in vista della realizzazione di una serie di lavori sonori: performance, installazioni, narrazioni audio. A tal proposito, è aperta una call per chi volesse prendere parte direttamente al progetto realizzato dai due artisti, interagendo in prima persona e partecipando alla performance finale. Il termine ultimo per iscriversi è domenica 19 agosto alle ore 18:00 e l’indirizzo al quale inviare le richieste è bamsalaprove@gmail.com.

La presentazione dei risultati della residenza si terrà domenica 26 agosto, a partire dalle ore 20:00, nel corso di una serata interamente dedicata al progetto, che si snoderà nella magnifica location del porto di Sapri. “Abbiamo pensato di dedicare l’edizione di quest’anno al tema delle transizioni” – spiegano Leandro Pisano e Beatrice Ferrara, curatori del progetto – “alimentando una serie di riflessioni sul Mediterraneo come spazio poroso e sulla possibilità di un pensiero critico del Sud: europeo, americano, globale. Come sempre, lavoreremo con le comunità, ma anche con una serie di associazioni e gruppi di ricerca locali”. Tra le istituzioni che supportano il progetto, che sarà coprodotto da BAM – Bottega Artistico Musicale e Transluoghi, c’è l’Università degli Studi di Urbino. “Ospitare questa sessione di Liminaria è per noi e per il territorio cilentano una grande occasione per indagare e sperimentare sul campo pratiche artistiche in cui la comunità locale si attiva e apprende, modificando la percezione del luogo con l’amplificazione di nuovi suoni” dichiarano Francesco Magaldi, Rosa Lo Monte e Liviano Mariella, responsabili delle organizzazioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Torna alla home