Eventi

Liminaria 2018, la quinta edizione approda in Cilento

Appuntamento a Sapri

Comunicato Stampa

15 Agosto 2018

Giunge quest’anno alla sua quinta edizione Liminaria, progetto di rivalorizzazione delle aree rurali, attraverso le arti sonore ed i linguaggi delle nuove tecnologie di comunicazione, in interazione con le comunità locali, le scuole, le associazioni.

Nato nel territorio del Fortore beneventano, il progetto ha attraversato nel corso delle edizioni precedenti i comuni di San Marco dei Cavoti, Molinara, Baselice, Ginestra degli Schiavoni, Montefalcone di Valfortore. In occasione del suo quinto anno di attività, Liminaria sconfinerà dal suo perimetro geografico originario, approdando in quattro aree differenti: dopo l’inaugurazione di fine giugno a Riccia, in Molise, e dopo aver toccato Guardia Sanframondi, nel Sannio, a metà luglio, il progetto approda ora a Sapri, dal 20 al 26 agosto, prima di concludersi a fine ottobre Palermo, dove sarà evento collaterale della biennale Manifesta 12, lavorando nelle aree suburbane di Brancaccio e Ciaculli.

La sessione cilentana del progetto, che verrà inaugurata lunedì 20 agosto alle ore 18:30 presso la sede della BAM – Bottega Artistico Musicale, prevede una residenza con la partecipazione di due artisti sonori: Daniele Ledda e Luca Buoninfante. Durante i giorni che trascorreranno nella cittadina cilentana, Ledda e Buoninfante indagheranno paesaggi, storie, voci e suoni del luogo, interagendo con la comunità locale in vista della realizzazione di una serie di lavori sonori: performance, installazioni, narrazioni audio. A tal proposito, è aperta una call per chi volesse prendere parte direttamente al progetto realizzato dai due artisti, interagendo in prima persona e partecipando alla performance finale. Il termine ultimo per iscriversi è domenica 19 agosto alle ore 18:00 e l’indirizzo al quale inviare le richieste è bamsalaprove@gmail.com.

La presentazione dei risultati della residenza si terrà domenica 26 agosto, a partire dalle ore 20:00, nel corso di una serata interamente dedicata al progetto, che si snoderà nella magnifica location del porto di Sapri. “Abbiamo pensato di dedicare l’edizione di quest’anno al tema delle transizioni” – spiegano Leandro Pisano e Beatrice Ferrara, curatori del progetto – “alimentando una serie di riflessioni sul Mediterraneo come spazio poroso e sulla possibilità di un pensiero critico del Sud: europeo, americano, globale. Come sempre, lavoreremo con le comunità, ma anche con una serie di associazioni e gruppi di ricerca locali”. Tra le istituzioni che supportano il progetto, che sarà coprodotto da BAM – Bottega Artistico Musicale e Transluoghi, c’è l’Università degli Studi di Urbino. “Ospitare questa sessione di Liminaria è per noi e per il territorio cilentano una grande occasione per indagare e sperimentare sul campo pratiche artistiche in cui la comunità locale si attiva e apprende, modificando la percezione del luogo con l’amplificazione di nuovi suoni” dichiarano Francesco Magaldi, Rosa Lo Monte e Liviano Mariella, responsabili delle organizzazioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Torna alla home