Cilento

Capaccio in festa per la Madonna del Granato

L'evento è in programma il 15 agosto

Antonella Capozzoli

14 Agosto 2018

Fede, tradizione e condivisione: questi i valori con cui i fedeli di Capaccio Paestum e dei comuni limitrofi si preparano a celebrare la suggestiva festa della Madonna del Granato.

“Quando camino mi sento nà ggioia

da Maria mi sento chiamà

mi sento dire venite, venite

che vi voglio perdonà”.

Con uno dei canti popolari più amati, inizia, sin dalle prime luci dell’alba, il lungo pellegrinaggio che i fedeli compiono, dalle contrade vicine, fino al Santuario della Madonna del Granato, arroccato sul monte Calpazio.

“O Maronna ca staie a lu tronu

damme la mano ca voglio saglì

sò venuto cu sti cumpagni

apri le porte e fange trasì…”

Rispondono così gli altri pellegrini, ancora in cammino, verso la meta, pregando perché possano ricevere la forza di raggiungere la vetta, con la speranza di essere ammessi nella casa della Madre Celeste.

Una ricorrenza suggestiva, di tradizione secolare, ancora molto sentita dai tanti credenti che, da tutto il Cilento, si mettono in cammino per poter prendere parte a questa celebrazione, resa straordinaria anche dalla maestosità e dalla storia della Basilica da cui tutto comincia.

Il Santuario fu edificato intorno al X secolo dagli abitanti di Capaccio, sfuggiti alla malaria e all’eccidio della distruzione di Paestum da parte dei Saraceni, su un sito ove un tempo sorgeva un antichissimo tempio pagano dedicato alla dea Giunone, cui era sacro il frutto del melograno (dal latino granatus. Inizialmente, la Basilica era dedicata all’Assunta – e non è un caso che la celebrazione della Madonna del Granato avvenga proprio nel giorno in cui la Chiesa Universale la celebra – ma intorno al XIV secolo, è stata esposta alla venerazione dei fedeli una nuova statua della Vergine santissima raffigurata seduta in trono con in mano la melagrana, simbolo della abbondanza delle grazie da Lei elargite.

Il momento più suggestivo della festa è, certamente, quello della processione aperta dalle donne portatrici delle cente votive; si tratta di una costruzione in legno leggero a forma di barca, quadrata o tonteggiante; in esse si inseriscono delle candele ornate di nastri e fiori variopinti; sono portate a turno o sulla testa da una singola persona o posizionata su una portantina viene trasportata da quattro persone. E’ la cera offerta dai fedeli perché arda durante tutto l’anno, davanti alla sacra immagine.

Un momento di sacralità, di valorizzazione delle tradizioni e di ritorno al passato: appuntamento, dunque, al 15 agosto, per conoscere uno dei luoghi più belli e caratteristici del territorio Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home