Alburni

Il pastore tedesco abbandonato e l’ ex poliziotto. Una piaga senza tregua: il randagismo

Sempre più cani abbandonati

Katiuscia Stio

12 Agosto 2018

ROSCIGNO. Non sono lo stesso animale, quello individuato dagli operai forestali e quello da alcuni cittadini di Roscigno. Il colore del pelo e le fattezze dell’animale sono state comparate da due video/foto.

Il pastore tedesco é il cane, abbandonato, smunto, smagrito ed affamato che, Michele Peduto,poliziotto in pensione di Bellosguardo e residente a Sala Consilina, ha incontrato sul suo tragitto verso casa.

“Tra le vicissitudini che vivo nel paese dove sono nato, belle o brutte che siano, e durante i viaggi che affronto quasi ogni sera da Sala Consilina e ritorno, allo scopo di usufruire di quell’aria fresca, attraversando la pianura e i monti Alburni, incontro anche animali. Specialmente cani che in questo periodo vengono abbandonati. A tal proposito, erano le ore 19,40 circa, mentre procedevo su una variante che dal bivio di Roscigno porta sulla statale 166 degli Alburni incontro un vecchio cane di razza pastore tedesco che da più giorni staziona in quel luogo.Io mi sono fermato ed appena sceso dall’auto mi è venuto incontro e gli ho dato oltre a degli avanzi di macelleria anche una mezza pagnotta di pane non fresco. Alle ore 23,00 di ritorno sulla stessa strada rivedo il cane che procede a bordo strada con un pezzo di pane in bocca. Non potete immaginare di quanto mi sia sentito fiero di questo piccolo gesto e più di tutto capire il significato della parola “fame” insegnatomi da un animale che di sicuro non merita questo appellativo, conoscendo il mondo in cui vivo.”.

Per l’animale avvistato in centro abitato a Roscigno, l’esperto di fauna selvatica, Sabatino Troisi ha dichiarato “Non è un lupo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Torna alla home