Cilento

Torre Orsaia in festa per il patrono San Lorenzo

L'appuntamento il 9 e il 10 agosto

Redazione Infocilento

8 Agosto 2018

Il paese di Torre Orsaia si prepara alla festa per le celebrazioni in onore del Santo Patrono Lorenzo Diacono e martire.

Ricorre, quest’anno il 1760° anniversario del glorioso martirio di San Lorenzo avvenuto in Roma il 10 agosto dell’anno 258 sotto l’imperatore Valeriano.

San Lorenzo diacono è una figura molto importante nella storia della Chiesa, già celebrato e venerato sin dal IV secolo. Secondo una tradizione antichissima, sostenne intrepido un atroce martirio sulla graticola, dopo aver distribuito i beni della comunità ai poveri da lui qualificati come i veri tesori della Chiesa. Fu sepolto nel cimitero del Verano su cui Costantino il grande, edificò una splendida Basilica.

La parrocchia di Torre Orsaia è dedicata da tempo immemorabile a San Lorenzo, e la cittadina lo ha scelto come suo celeste patrono.

I torresi riservano da sempre a San Lorenzo un culto particolarmente vivo e sentito. Anche quest’anno, Torre Orsaia vuole rendere omaggio al celeste patrono con un fitto programma a carattere religioso, culturale, sociale e civile nei giorni che precedono la festa del 9 e 10 agosto, curato dal parroco don Pasquale Pellegrino, dal comitato feste, dall’Associazione Laurenziana, con la collaborazione e il patrocinio dell’amministrazione comunale, dell’Università Popolare, della fondazione “Pietro De Luca” e della Protezione Civile.

Il 9 agosto dalle ore 21:30 – L’evento ANNO DOMINI CCVIII – passeggiata tra i vicoli di via del Mare e via Pagano trasformati nella Roma del 258 Rievocando l’epoca di San Lorenzo, caratterizzerà la sera della vigilia.

Ricco il menu di pietanze della Roma Imperiale di Valeriano : Cinghiale, cuccìa, formaggi, dolci fritti, frutta e tanto vino, il tutto da gustare in un ambiente romano ricostruito nei minimi particolari, con personaggi in costumi romani, utilizzando per lo scambio, la moneta del tempo – il sesterzo.

Il 10 agosto alle ore 20:00 – Ritorna l’atteso appuntamento con il corteo storico XI edizione e la solenne processione del Santo per le vie di Torre Orsaia. Al termine in Piazza Lorenzo Padulo, rivivremo la rievocazione storica del glorioso martirio di San Lorenzo arso vivo sulla graticola ardente, con la regia del Maestro Umberto Iervolino.

La musica popolare e tradizionale dei Suoni antichi dei Bottari di Macerata Campania animerà la notte delle stelle cadenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home