Eventi

A Padula una giornata per ricordare Giuseppe Rotunno “Il magistrato gentiluomo”

Appuntamento il prossimo 9 agosto

Comunicato Stampa

8 Agosto 2018

Nato a Padula l’11 giugno 1922, Giuseppe Rotunno fu Pretore di Mormanno in Calabria, poi Giudice del Tribunale di Castrovillari e poi ancora Giudice del Tribunale di Napoli, Nel 1970-1972 trattò con la consueta imparzialità e fermezza, nella qualità di Presidente della Corte di Assise, il processo della cosiddetta “Rivolta di Reggio Calabria”, che vedeva imputato il senatore Ciccio Franco, oltre a numerosi altri personaggi di spicco. Trasferito a Salerno, vi esercitò anche contemporaneamente per propria scelta, i compiti di Presidente della Prima Sezione Penale della Prima Sezione Civile del Tribunale, nonché quello di Presidente della Corte di Assise. Fu durante lo svolgimento di quest’ultimo incarico che, prima, subì un attentato dinamitardo alla propria abitazione e, poi, sfuggì per una circostanza favorevole sopravvenuta all’ultimo minuto, all’agguato tesogli il 19 gennaio 1983 all’uscita di casa, mentre a piedi, come di consueto prima che lo si munisse di scorta, si recava in tribunale per l’udienza pomeridiana. Presidente di Sezione di Cassazione presso il Tribunale di Salerno, fu per lunghi anni anche Presidente della Commissione di revisione Cinematografica presso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo e, nello stesso periodo, Presidente della Commissione Tributaria Regionale di Appello di Napoli.

“Fu sempre animato, come ricordano dal Circolo Carlo Alberto, da una incoercibile passione per la verità e per la giustizia e incurante dei rischi a cui, in particolare nei processi di camorra, lo esponeva la sua intransigenza e integrità morale”. Morì, dopo una lunga malattia, il 29 maggio 2010.

Il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886” e il Comune di Padula, hanno organizzato la cerimonia di intitolazione di VIA GIUSEPPE ROTUNNO che si svolgerà giovedì 9 agosto 2018, con il seguente programma:
-Ore 18:00, nella sede sociale del Circolo Carlo Alberto, “RICORDO DI GIUSEPPE ROTUNNO”, con gli interventi del prof. Francesco D’Episcopo –già Docente presso l’Università Federico II° di Napoli- e dell’avv. Paolo Carbone – Avvocato Penalista del Foro di Salerno. Inoltre, interverranno Paolo Imparato –Sindaco di Padula-; Filomena Chiappardo –Assessore alla Cultura del Comune di Padula- e Felice Tierno –Presidente del Circolo Carlo Alberto 1886-.

A seguire, la cerimonia ufficiale di scopertura della lapide toponomastica che si svolgerà in prossimità della casa paterna di Giuseppe Rotunno, ubicata vicino largo S. Cataldo.

La richiesta del Circolo Carlo Alberto, volta a dedicare una strada di Padula al Giudice Giuseppe Rotunno, fu inoltrata al Comune di Padula il 5 marzo 2012. Dopo i normali tempi tecnici, l’Amministrazione Comunale di Padula ha dato il consenso per ricordare il magistrato di Padula che ha dato lustro al paese della Certosa di S. Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Meeting degli emigranti: 47 discendenti americani in visita ad Atena Lucana in occasione di San Ciro

Da oggi a lunedì, in occasione della Festa di San Ciro, 47 discendenti di emigrati di Atena Lucana saranno per la prima volta in visita nel comune valdianese alla ricerca delle proprie origini e dei propri avi

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Notte dei Musei: sabato 17 maggio “Mare Nostrum” debutta a Pontecagnano con Selim Ben Safia

Un viaggio tra archeologia e contemporaneo, dieci tappe nei luoghi della cultura per celebrare l’identità plurale del Mediterraneo attraverso la danza

Errico Porzio e Donato Barigliano ad Ogliastro Marina per il Pizza Fest

Tre giorni all’insegna di degustazioni, masterclass, convegni e musica. Il ricavato per allestire un'area giochi

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. Un incontro a Paestum

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home