Eventi

A San Mauro La Bruca la presentazione de “L’Avvoltoio” di Giuseppe Petrarca

A seguire dibattito su "Migranti irregolari e rifugiati"

Redazione Infocilento

6 Agosto 2018

San Mauro La Bruca

A San Mauro La Bruca un incontro con l’autore Giuseppe Petrarca per la presentazione del suo nuovo “medical thriller” intitolato L’avvoltoio. L’opera, pubblicata la primavera scorsa ed edita dalla Homo Scrivens di Napoli narra la storia di un uomo che si trova in Sicilia per riposare ma, ben presto, la sua attenzione e le sue energie verranno rivolte all’indagine su un traffico di organi gestito da un’organizzazione criminale che si muove su scala internazionale, mietendo vittime anche tra i bambini e, al tempo stesso, su un’inaspettata epidemia scoppiata in un campo di accoglienza, dove mafiosi e politici collusi cercano di lucrare sulle vite degli immigrati, spostandoli in strutture da loro controllate.

La presentazione del libro sarà l’occasione anche per un dibattito sul tema “Migranti irregolari e rifugiati: ordine pubblico ed economia”.

Interverranno per i saluti il sindaco Francesco Scarabino e il segretario dell’associazione Insieme (organizzatrice insieme al Comune e alla Pro Loco dell’evento) Angelo Forte. Interverranno il parlamentare Federico Conte, il magistrato Carmine Olivieri, il responsabile del centro d’accoglienza Don Vincenzo Federico, Gennaro Maione sindaco di Ceraso, Saverio Principe, segretario associazione albergatori di Palinuro, Renato Foschi, docente della facoltà di medicina e psicologia de La Sapienza di Roma, Roberto Fornera, Neuropsichiatra e l’autore del libro Giuseppe Petrarca. Modera il dibattito la scrittrice Luisa Cavaliere. Durante l’incontro Pasquale Quaglia leggerà alcuni passi tratti dal suo libro “Gli atti dell’Apolide”. L’appuntamento è per domani, martedì 7 agosto alle ore 20.30, presso piazza Chiesa a San Mauro La Bruca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Torna alla home