Attualità

Agropoli, lotta all’azzardopatia: una proposta di legge da parte di un’attivista 5 Stelle

È stata consegnata al senatore Castiello

Comunicato Stampa

5 Agosto 2018

E’ di Simona Mazzeo, originaria di Castellabate ma residente ad Agropoli da qualche anno, attivista nei locali Meetup del Movimento 5 Stelle, la proposta di legge che potrebbe rappresentare una valido supporto nella lotta alla ludopatia ed un’ottima integrazione alle già validissime iniziative avviate dal nuovo governo sul tema col “Decreto dignità”.
La ludopatia viene qualificata come una malattia da 100 miliardi di euro che riguarda anziani, disoccupati, ma anche lavoratori e studenti. Il mondo del gioco d’azzardo è di fatto oggi una delle peggiori piaghe sociali che affligge milioni di famiglie italiane. Sempre più italiani infatti sfidano la sorte e, sperando in un futuro migliore, investono i loro risparmi nel gioco d’azzardo.
Nonostante si tratti di problematica di gran rilievo ad oggi le iniziative legislative non sono state sufficienti ad arginare il fenomeno che continua a disseminare vittime, purtroppo anche tra i più giovani.
-“Il mio lavoro mi ha fatto entrare in contatto con famiglie rovinate a causa del vizio del gioco di uno dei componenti. Alcuni miei clienti hanno dovuto vendere la casa perché i soldi venivano utilizzati alle slot invece che per pagare le rate del mutuo. Ma questo è solo uno dei risvolti della medaglia. Il non riuscire a vincere crea una dipendenza vera che genera rabbia e quindi spiacevolissime conseguenze in famiglia. Già fortemente sensibile al tema per ragioni professionali ho poi iniziato seriamente a lavorare ad una soluzione al problema dopo l’incontro con un croupier con esperienza decennale in casinò internazionali, G.R.,che aveva conosciuto da vicino quel mondo e ne aveva vagliato le problematicità. Insieme abbiamo creato il nostro progetto poi divenuto una proposta di legge sull’IMPOVERIMENTO CONTROLLATO.
Queste le parole dell’avvocato Mazzeo che continua sottolineando: “Il problema è legato soprattutto alla facilità di accesso al gioco, considerata una pratica lecita. Giocare d’azzardo oggi è semplice come andare ad acquistare sigarette dal tabaccaio. Noi non vogliamo limitare le sale slot, l’occupazione, gli investimenti, l’offerta turistica e di divertimento ecc. Noi vogliamo solo che le persone giochino il loro budget che va calcolato dallo Stato e non dal giocatore stesso autolimitandosi. Riteniamo che la soluzione o comunque la via per mitigare il problema non sia da rinvenirsi in una riduzione delle sale slot che potrebbe comportare perdite di posti di lavoro, ma nel controllo sulla spesa del giocatore. La nostra proposta di legge sull’IMPOVERIMENTO CONTROLLATO, già pubblicata sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, suggerisce l’individuazione, sulla base della dichiarazione dei redditi dei cittadini e dei componenti il nucleo familiare, di una “frazione intoccabile” che non potrà in nessun caso essere destinata al gioco. Ogni cittadino che vorrà giocare d’azzardo dovrà quindi munirsi di un ID personale sul quale sarà indicata la cifra massima spendibile mensilmente e dovrà munirsi di una tessera del giocatore. Ogni qualvolta il giocatore effettuerà l’iscrizione on line per crearsi un profilo per giocare al termine dovrà obbligatoriamente essere richiesto l’ID giocatore su cui è segnato il limite disponibile. Ugualmente quando un giocatore andrà in una sala slot, l’esercente avrà l’obbligo di chiedere la tessera del giocatore per strisciarla nell’apposito lettore e scalare il credito mensile giocabile. L’apposito lettore sarà collegato con la centrale che gestisce il tutto. Quando un giocatore raggiungerà il suo budget non potrà più giocare. Gli esercenti dovranno munirsi di lettore e le tessere saranno rilasciate da uffici comunali o altri uffici preposti con personale qualificato.
Finora la legislazione si era spinta al massimo prevedendo un’ autolimitazione del giocatore ma con evidente scarsa efficacia. Con l’impoverimento controllato sarà direttamente lo Stato, nei limiti del dettato costituzionale e del rispetto dei suoi principi, ad individuare la somma che ognuno di noi potrà spendere “giocando” con innegabile ricaduta positiva sia dal punto di vista sociale che di lotta alle mafie delle slot. I dettagli tecnici sono stati inseriti nella relazione esplicativa che ho appena consegnato al senatore Castiello. Intanto a livello locale con gli attivisti del Meetup Cittadini 5 Stelle Agropoli si cercherà di far regolamentare la delicata materia che va attenzionata seriamente in attesa di nuove leggi risolutive.”-
La proposta è consultabile nel dettaglio sulla Piattaforma Rousseau e stamattina una relazione dettagliata è stata consegnata in cartaceo al senatore Francesco Castiello affinché possa essere valutata nelle opportune sedi e commissioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home