Attualità

Torna a Pisciotta l’opera restaurata di Francesco Solimena

Ieri sera la riconsegna alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Luisa Monaco

29 Luglio 2018

PISCIOTTA. Torna nella Chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo il quadro di Francesco Solimena intitolato “La schiodatura di Cristo dalla Croce”.

L’importante opera era stata ritrovata nella chiesa del centro storico di Pisciotta e versava in pessime condizioni. Grazie all’impegno personale del senatore del Movimento 5 Stelle, Franco Castiello, è stato possibile farlo restaurare dalla restauratrice Caterina Cammarano. Dopo un complesso lavoro, ieri sera il quadro è ritornato nella sua chiesa. A Pisciotta si è tenuta una cerimonia alla quale hanno preso parte le autorità locale. L’evento si è concluso il concerto dell’orchestra di fiati “Talamini” di Sapri.

Durante l’appuntamento Franco Castiello ha ribadito il suo impegno per il territorio annunciando anche un’altra opera che si intende realizzare. “Con il sindaco di Centola abbiamo approvato il progetto per una statua in bronzo di Palinuro che metteremo all’ingresso del comune. Per la sua realizzazione parteciperò con le mie risorse personale”.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Francesco Solimena nacque a Canale di Serino nel 1657, dopo un primo periodo di collaborazione con il padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli.Qui conobbe la pittura di Lanfranco, di Luca Giordano e di Mattia Preti, che lo portò verso nuove esperienze pittoriche. Le opere eseguite tra il 1675 e il 1680 come il Paradiso nel duomo di Nocera e la Visione di S. Cirillo d’Alessandria nella chiesa di San Domenico a Sofra, sono eseguite il collaborazione con il padre. Le opere eseguite a partire dal 1680 come gli affreschi di San Giorgio a Salerno e le tele di San Nicola alla Carità a Napoli e culminanti con gli affreschi rappresentanti le Virtù, che si trovano nella sacrestia di San Paolo Maggiore, mostrano un’adesione verso il gusto barocco romano misto alla tradizione pittorica napoletana. In seguito si fa più evidente nella sua pittura l’approfondimento della formula di Mattia Preti in alcune pale come il Miracolo di S. Giovanni a Napoli all’ospedale di S. Maria della Pace e in San Francesco rinuncia al Sacerdozio sempre a Napoli, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi, cercando un linguaggio alternativo a Cacciata di Eliodoro dal tempioquello di Luca Giordano. Nello stesso tempo ricercò uno stile pittorico nuovo, che mirava alla nobilitazione dellaforma e ad un maggiore equilibrio compositivo; questa ricerca culmina con La cacciata di Eliodoro dal tempio a Napoli nella chiesa del Gesù Nuovo e negli affreschi della cappella di San Filippo Neri, nella chiesa dei Gerolamini (a Napoli). Negli anni tra il 1734-35 si assiste ad un importante cambiamento nei modi di dipingere del maestro che si avvicina di più ai suoi lavori giovanili, questo è avvertibile nei dipinti che realizza per Carlo III di Borbone al palazzo Reale di Caserta. Francesco Solimena morì a Barra nel 1747.[/box]

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home