Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Fare Verde Campania: nuovo disastro ambientale in Regione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fare Verde Campania: nuovo disastro ambientale in Regione

Ancora rifiuti a fuoco

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Luglio 2018
Condividi

Uno spaventoso incendio è scoppiato nella zona industriale di Pascarola a Caivano sprigionando una enorme colonna di fumo nero tossico visibile in numerosi Comuni della provincia di Napoli e Caserta. Ha preso fuoco La De Gennaro di Caivano, la più grande piattaforma per il riciclaggio di carta e plastiche del Sud Italia. Un incendio devastante ha distrutto l’azienda e liberato nell’aria una quantità enorme di sostanze inquinanti.

Gli incendi in piattaforme, ci dice Giuseppe Solla presidente regionale di Fare Verde Campania,” per il riciclo sono diventati troppo frequenti. Alcune settimane fa nella vicina San Vitaliano, sempre in provincia di Napoli, è divampato un incendio molto simile a quello che si verificato oggi. Eventi come questi creano disagi alla filiera del riciclaggio limitando gli sbocchi per i materiali post consumo provenienti dalla raccolta differenziata. Se fosse confermata la natura dolosa dell’incendio”, continua Solla, “quello potrebbe essere considerato un avvertimento infatti il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa viene dalla Campania; il Ministro fin dal suo insediamento ha dichiarato la sua linea: lotta alla plastica usa e getta, riduzione dei rifiuti e zero inceneritori”.

“Una linea che contrasta con il business del rifiuto indifferenziato da sotterrare nelle discariche e distruggere negli inceneritori. Bisogna iniziare a considerare i siti di stoccaggio, come proposto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, alla maniera di siti sensibili il che significa avere un’ulteriore garanzia preventiva per il cittadino”. “Mi auguro”, conclude, “che la Magistratura faccia chiarezza nel minor tempo possibile e per i responsabili di applicare il massimo della pena per i nuovi delitti ambientali del codice penale, inseriti nella legge sugli ecoreati”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image