Attualità

Cilento: ecco le prime spiagge cardioprotette

Esposito: ciò che ci apprestiamo ad affrontare, è un'avventura entusiasmante

Omar Domingo Manganelli

26 Luglio 2018

Intervenuto nel corso di un’intervista su Mondobalneare, il portale d’informazione per gli operatori del settore balneare, il presidente provinciale della Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, nonché presidente C.A.B. e membro di giunta nazionale Fiba, ha dichiarato: “ciò che ci apprestiamo ad affrontare, è un’avventura entusiasmante. Tra le due aree marine protette della costa del Parco ci sono finalmente le prime spiagge cardioprotette come Cala del Cefalo – Pineta, Spiaggia del Troncone, Spiaggia della Marina delle Barche e Spiaggia Calanca a Marina di Camerota, mentre a Palinuro in collaborazione con l’A.B.P. abbiamo la Spiaggia delle Saline e la Spiaggia del Porto. Addirittura una postazione, quella installata sulla spiaggia del Troncone, è anche dotata di piastre a uso pediatrico. La nostra – prosegue Esposito – è l’ennesima iniziativa che ci vede già protagonisti sul versante della sostenibilità balneare e oggi attenti agli aspetti legati alla salute pubblica e alla prevenzione per una maggiore sicurezza di ospiti e lavoratori che possono contare su maggiori postazioni DAE a disposizione dell’utenza medica e di quella debitamente formata per le emergenze. Seguire le buone pratiche non è mai una cosa sbagliata, anzi per noi è motivo di orgoglio e attraverso la disponibilità del defibrillatore spiaggia Samaritan Pad 350, l’unico con grado di protezione più alto IP56 e quindi resistente alla salsedine, alta pressione e agenti atmosferici, siamo riusciti a concretizzare un gruppo di acquisto a prezzo contenuto per la realizzazione di questo primo step, per la realizzazione assieme all’ente parco della costa cardioprotetta”. “È nostra intenzione – conclude il presidente – proseguire su questa linea, puntando alla formazione e all’aggiornamento ma dedicando anche un occhio particolare agli aspetti legati all’accessibilità. Sono i progetti a carattere territoriale, dove rientrano spesso associazioni riconosciute in ambito nazionale, che riqualificano l’offerta turistica in genere. Lavoriamo costantemente alla realizzazione di una rete di operatori di qualità attenta alle esigenze dei nostri ospiti per una migliore percezione delle loro vacanze, poiché le buone pratiche sono culturalmente apprezzate e stimoliamo la vicinanza e il partenariato di enti locali, senza chiedere soldi pubblici ma autofinanziando le nostre iniziative, per il benessere di cittadini, imprese, ospiti e territori. Ringrazio il presidente Tommaso Pellegrino e lo staff direttivo dell’ente Parco del Cilento per la sensibilità dimostrata verso l’iniziativa: quando imprese, associazioni ed enti locali trovano la giusta armonia, il risultato non può che soddisfare i territori di appartenenza”.

Gli fa eco il presidente del Parco Tommaso Pellegrino: “Attraverso questo progetto si punta alla promozione di uno sviluppo sostenibile lungo le coste dei comuni rientranti nel parco e a organizzare attività finalizzate a garantire più servizi all’utenza balneare. Saremo la prima area protetta in Italia con le aree marine cardioprotette, grazie alla dotazione di defibrillatori ai lidi aderenti al progetto “Lidi ecocompatibili” e “Lidi Eco-Sostenibili”, con la conseguente predisposizione di corsi di formazione per gli operatori per diversi lidi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”.

Tutte le imprese balneari e turistiche della costa del parco che vorranno seguire questo progetto non dovranno fare altro che contattare la mail info@confesercentisalerno.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home