Attualità

Giungano: deiezioni canine non raccolte, sindaco firma ordinanza contro gli incivili

Multe fino a 500 euro

Luisa Monaco

24 Luglio 2018

GIUNGANO. Sul territorio comunale “Si registra sempre più un forte disagio da parte dei cittadini determinato dalla mancanza di rispetto delle comuni regole di convivenza, tali da comportare la loro incolumità e la libertà di utilizzo degli spazi comuni e privati. Tale disagio, determinato dalla mancata raccolta e pulizia delle deiezioni canine che vengono lasciate ovunque, sui marciapiedi, carreggiate, piazze, aiuole, ecc., comporta inevitabilmente anche lo scadimento della qualità urbana”.

Con questa premessa l’amministrazione comunale di Giungano, guidata dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha firmato un’ordinanza con la quale fissa precisi obblighi per proprietari e conduttori di cani.

Nello specifico è fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su strade pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici e nelle zone destinate al verde pubblico:

a) di provvedere all’immediata rimozione delle defecazioni del cane;
b) i cani non possono essere lasciati vagare liberamente nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e debbono pertanto essere sempre tenuti al guinzaglio dal proprietario e/o dal detentore;
c) i cani di grossa taglia (quali, ad esempio alano, doberman, mastino  bulldog, pittbul , pastore tedesco, ecc.) e/o di indole mordace dovranno essere muniti , nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, oltre che dal guinzaglio, anche della museruola;
d) nei condomini od in qualsiasi altro tipo di fabbricato destinato a civile abitazione dove sono tenuti i cani il loro proprietario deve rendersi garante responsabile che gli animali non rechino disturbo o danno alla salute ed alla sicurezza degli altri cittadini;
e) è vietato aizzare con grida od altri mezzi i cani tra di loro e contro altri animali. E’ pure vietato eccitarli, spaventarli, batterli, e tormentarli in qualsiasi modo;
f)i cani tenuti all’interno di aree private confinanti con luoghi di pubblico passaggio e da questi visibili quali, ad esempio, orti, giardini, e cortili devono essere tenuti in modo da non molestare o arrecare danno ai passanti;
g) i proprietari e/o detentori di cani tenuti in case o nelle aree di cui al punto precedente dovranno evitare al vicinato il disturbo derivante dall’abbaiare, latrare, guaire continuato e molesto;
h) i cani vaganti potranno essere accalappiati e le spese conseguenti verranno addebitate ai proprietari.

E’ consentito tenere liberi senza guinzaglio i cani:
a) soltanto nei limiti privati e non aperti al pubblico;
b) da caccia, quando vengono usati per la caccia;
c) delle forze di Polizia e di Soccorso quando sono utilizzati per il servizio. I proprietari devono in ogni caso assicurare la custodia dei loro cani e devono adottare tutte le misure adeguate per evitarne la fuga.

Per i trasgressori previste sanzioni fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home