Alburni

Aquara in festa per il patrono San Lucido

Momento di grande solennità particolarmente atteso dall'intera comunità

Redazione Infocilento

24 Luglio 2018

San Lucido

L’occasione della festività del Santo Patrono San Lucido rappresenta da sempre, per tutti gli aquaresi, un momento speciale: il periodo dell’anno comprendente il 28 luglio è quello in cui molti dei cittadini residenti fuori fanno ritorno ad Aquara. E’ il momento in cui la comunità si riunisce, riconoscendosi come figli della stessa terra. A loro è rivolto un messaggio di bentornato da parte dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Marino.

“Nell’assicurare ancora una volta tutto il nostro impegno affinché questo legame resti sempre forte e vivo, auguriamo a tutti di trascorrere insieme alle famiglie e agli affetti più cari, giorni felici e sereni, ai quali speriamo di dare, con le attività programmate insieme alle varie associazioni, un piccolo ma significativo contributo”, dicono da palazzo di città.

A questo proposito, il 27 e il 28 luglio, l’Amministrazione comunale parteciperà ai festeggiamenti civili in onore di San Lucido. “Abbiamo invitato una delegazione di amministratori comunali e di cittadini del Comune di San Lucido di Calabria, per riprendere un legame con la cittadina che ci onora nel portare il nome del nostro Santo Patrono – spiegano – Saranno presenti, inoltre, oltre al Sindaco di San Lucido, anche il Sindaco di Casaletto Spartano, nostro concittadino, il Sindaco di Sarsina (FC), e alcuni sindaci dei comuni a noi vicini. Tutti per sottolineare l’amore e la fede in un Santo che non è solo di Aquara, ma che ha travalicato i confini regionali e nazionali. Incontreremo comunità diverse, unite nell’amore comune per il nostro San Lucido”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home