• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Spighe verdi della Fee: tre comuni del Cilento premiati

Riconoscimenti ad Agropoli, Ascea e Pisciotta

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Luglio 2018
Condividi
Spighe verdi

Sono l’alter ego delle Bandiere Blu per i comuni rurali. Come quei vessilli azzurri certificano i migliori tratti di mare in base a una quantità di parametri ambientali, le Spighe Verdi sottolineano l’attenzione al territorio, alla qualità della vita, all’agricoltura e alla sostenibilità (anche quando, in certi casi, vengano assegnate a località marittime). Ad attribuire il riconoscimento è la Fee Italia, la sezione nostrana della ong danese Foundation for Environmental Education presente in 73 Paesi del mondo, che stamattina ha annunciato i comuni premiati in un evento romano al ministero per i Beni e le attività culturali insieme a Confagricoltura.

Quest’anno il riconoscimento va a 31 località rurali in 12 regioni, una in più rispetto all’edizione 2017 (la Calabria). Marche, Toscana e Campania sono le tre regioni con il maggior numero di certificazioni. La prima con sei località (Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano e Numana), la seconda con cinque (Castellina in Chianti, Massa Marittima, Castagneto Carducci, Fiesole e Bibbona) alla pari con la Campania (Agropoli, Positano, Pisciotta, Massa Lubrense e Ascea). Seguono, con tre località ciascuna, la Puglia (Castellaneta, Ostuni e Carovigno) e il Veneto (Calalzo di Cadore, Caorle, Montagnana). Vantano invece due località il Lazio (Canale Monterano e Gaeta) e l’Abruzzo (Tortoreto e Giulianova), mentre c’è un comune rurale per ognuna delle restanti regioni presenti nell’elenco: Piemonte (Alba), Liguria (Lavagna), Umbria (Montefalco) e Sicilia (Ragusa).

Anche in questo caso, come per le Bandiere Blu, l’iter procedurale, messo a punto secondo lo schema UNI-EN ISO 9001-2015, è piuttosto articolato. C’è da dire che la Fee ha promesso nel corso dell’anno maggiori verifiche sia sui vessilli marittimi che su quelli rurali, visto che i premi sono assegnati in base a questionari compilati in autonomia dai comuni e che includono dati e informazioni in sedici ambiti diversi: dalla partecipazione pubblica all’educazione alla sostenibilità, dall’assetto urbanistico all’agricoltura passando per la protezione della biodiversità, la conservazione e valorizzazione del paesaggio, la tutela del suolo. E ancora, temi enormi come la gestione del ciclo dei rifiuti, l’efficienza energetica, la qualità dell’aria, dell’acqua e dell’ambiente sonoro, la mobilità sostenibile, il turismo e i fattori di rischio del territorio. A valutare le candidature una commissione a cui hanno partecipato rappresentanti di diversi enti, dal ministero dell’Ambiente a quello delle Politiche agricole passando per il Comando unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri, l’Ispra, il Cnr e Confagricoltura.

Leggi anche:

Barriere architettoniche nel Cilento: Trenitalia risponde alle sollecitazioni del territorio e chiama in causa RFI
Agropoli dichiara guerra ai mozziconi: in arrivo la “Smoking Area” al Parco Liborio Bonifacio
A Report inchiesta sulla sanità campana e l’esempio virtuoso di Agropoli

Come le Bandiere Blu, le Spighe Verdi sono da inquadrare come un itinerario virtuoso, uno strumento di valorizzazione del patrimonio rurale che possa tuttavia al contempo stimolare altri comuni a implementare buone pratiche. “Annunciamo con soddisfazione 31 Spighe Verdi sul territorio italiano – ha spiegato Claudio Mazza presidente della Fee Italia – un incremento rispetto allo scorso anno, che dimostra l’impegno di tanti comuni rurali che si sono avviati a questo percorso di sostenibilità. Sarà sempre più importante creare uno stretto legame tra amministrazioni pubbliche e agricoltori, un patto strategico per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio rurale nazionale”.

Fra le nuove entrate ci sono Calalzo di Cadore e Montagnana in Veneto, Castellaneta in Puglia, Tortoreto in Abruzzo e Trebisacce in Calabria. Esce solo la siciliana Menfi: “Agricoltura e sostenibilità, un connubio necessario per salvaguardare l’integrità ambientale, l’economia dei territori e il futuro del nostro Paese – ha detto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura – la nostra organizzazione è decisamente impegnata a valorizzare e diffondere la conoscenza delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che un numero sempre crescente di aziende attuano o sperimentano”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliasceaCilentoCilento Notiziepisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gabriele Viviani ed Enrico Gonnella

Campagna in lutto: domani l’addio a Gabriele ed Enrico

Fissati i funerali di Gabriele Viviani ed Enrico Gonnella. La comunità di…

Pinocchio

Almanacco del 24 Novembre: oggi nasceva Carlo Collodi. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 24 novembre segna la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin e…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 24 novembre: Ariete, giornata vivace, arriva una spinta positiva sul lavoro. Cancro, serve la calma nelle relazioni

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.