Cilento

Gite nell’area degli Infreschi: continuano i controlli della capitaneria

Intercettate imbarcazioni con carico non consentito a bordo

Comunicato Stampa

21 Luglio 2018

Si intensificano i controlli della Guardia Costiera finalizzati a garantire la sicurezza dei turisti che ogni giorno vengono trasportati dalle barche locali nell’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta e la salvaguardia dell’ambiente nelle aree particolarmente a rischio.

Gli uomini della Guardia Costiera di Camerota, guidati dal nuovo comandante dell’Ufficio Locale Marittimo 1°Luogotenente Giuliano Massimo, hanno intercettato due imbarcazioni con un carico non consentito a bordo, in fase di rientro nel Porto di Scario, provenienti dall’Area Marina Protetta.

Le due unità, abilitate esclusivamente al trasporto di persone, erano state caricate con lettini da mare da sbarcare nelle spiagge più belle del Parco Nazionale.

Tale pratica, utilizzata per eludere i divieti vigenti nell’Area Marina Protetta (divieto di installazione ombrelloni, tende, sedie sdraio, etc.), mette a repentaglio la sicurezza della navigazione e la sicurezza delle persone a bordo delle unità navali destinate al trasporto di passeggeri: addirittura alcuni lettini erano stati caricati in gran numero nella sovrastruttura delle unità, con grave compromissione della stabilità in mare.

Il tutto non è sfuggito al mezzo navale della Capitaneria di Porto, che ha subito intimato lo sbarco del carico in eccesso.

I Comandanti delle due imbarcazioni sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazione di norme in materia di sicurezza della navigazione, in relazione al mancato rispetto delle prescrizioni contenute nei certificati di sicurezza.

L’operazione di polizia marittima si colloca nell’ambito della più ampia attività coordinata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, dal Comandante Tenente di Vascello Giovanni Paolo Arcangeli, finalizzata a garantire la sicurezza in mare e sulle spiagge sotto ogni aspetto, dalla verifica dello sgombero degli specchi acquei ricadenti sotto i costoni rocciosi franosi all’organizzazione del servizio di salvamento a mare presso gli stabilimenti balneari.

Tra l’altro, è ormai nel pieno vigore l’Operazione Mare Sicuro lanciata ad inizio stagione su scala nazionale.

Nel frattempo non si fermano i controlli a tutela dell’ecosistema nell’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta.

Dall’inizio della stagione estiva sono stati elevati dai mezzi navali della Guardia Costiera numerosi verbali amministrativi per transito/ancoraggio non consentito nella Zona A, di riserva integrale, o per ancoraggio in altre zone non consentite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Torna alla home