Attualità

Ispettori nel Parco per la conferma dei riconoscimenti Unesco

Paestum e Padula sono patrimonio mondiale

Carmela Santi

20 Luglio 2018

Ispezione di controllo Unesco nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburini. Da lunedì scorso due geologici inviati dall’Unesco stanno visitando l’area protetta per la rivalidazione quadriennale del riconoscimento di GeoParco.

Dal 2010 il Parco del Cilento è nella lista dei Geo Parchi Unesco mentre da venti anni l’area protetta è patrimonio mondiale Unesco grazie ai siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula. Gli ispettori devono esprimersi dopo un sopralluogo se il riconoscimento può essere confermato. Uno cinese l’altro della Repubblica Ceca, sono stati accompagnati dal coordinatore dei geoparchi Aniello Aloia e dal direttore del Parco, Romano Gregorio a Velia, hanno visitato Paestum e la grotta preistorica della Cala di Marina di Camerota. «Dobbiamo far apprezzare le nostre specialità, geologiche, storiche, artistiche ed enogastronomiche», spiega Romano.

I due geologi inviati dall’Unesco dovranno valutare l’entità del patrimonio geologico del Parco, su cui si basa l’idea di geoparco, la segnaletica, la produzione di materiale informativo, l’accessibilità del sito, le possibilità di sviluppo e l’impegno nella ricerca. Requisiti necessari affinché l’Unesco rinnovi il riconoscimento al Cilento di Geopark. Otto anni fa ci fu suspense sul responso degli ispettori, e la concessione del fregio di geoparco Unesco, che inserisce in una rete di territori promossi dall’organizzazione mondiale per le loro caratteristiche. Quattro anni fa la prima ispezione superata con successo. La visita si conclude oggi e nei prossimi giorni sarà resa nota la valutazione dei due ispettori.

«Siamo fiduciosi – dice il direttore Romano – che il nostro GeoParco sia valutato positivamente – e impegnati per non deludere le aspettative. Continueremo a svolgere il nostro lavoro per uno sviluppo integrato in grado di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale geologico e la biodiversità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home