Eventi

Week end ricco di iniziative al Parco Archeologico di Paestum

Ecco il programma

Comunicato Stampa

19 Luglio 2018

Il prossimo week end di luglio non può mancare una visita al Parco Archeologico di Paestum, siamo aperti fino a mezzanotte e avrete tante cose da fare:

  • laboratori per adulti e bambini dedicati ai suoni dell’antichità e alla musicoterapia;
  • maratona di scrittura con Wikipedia dedicata al Tuffatore
  • laboratori del Gusto con Slow Food Cilento
  • due mostre allestite nel Museo “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore” e “Le armi di Athena. Il Santuario settentrionale di Paestum” e domenica si arriva a Paestum con l’Archeotren

PROGRAMMA

SABATO 21 LUGLIO

dalle ore 10:00 alle ore 14:00 nel Museo

“PAESTUM 2018. UN TUFFO NEL WIKI”

Maratona di scrittura su Wikipedia dedicata al Tuffatore

Partendo da fonti messe a disposizione dal PAE e selezionate dai volontari dell’Associazione Wikimedia Italia presso la Biblioteca del Polo Umanistico dell’Università degli Studi di Salerno, si apprenderanno i principi base per scrivere/arricchire l’enciclopedia; in particolare si lavorerà sui monumenti e sulle opere presenti nel sito e sulle biografie di persone – come l’archeologo Mario Napoli – che con il loro lavoro hanno contribuito a rendere Paestum il Parco archeologico che vediamo oggi.

L’evento sarà anche un’occasione per i partecipanti di scattare e caricare su Wikimedia Commons fotografie dell’area archeologica: le immagini potranno poi essere utilizzate per partecipare a Wiki Loves Monuments dall’1 al 30 settembre 2018.

La presentazione della maratona di scrittura PaestumWiki si terrà nella sala cella, in simultanea con l’inizio (ore 10:00) della sessione di scrittura (che si svolgerà nell’open space) e si concluderà alle ore 11:00.

Interverranno Claudio Forziati: “Wiki loves knowledge. I progetti Wikimedia per il sapere libero” e Saverio Giulio MalatestaProcessi di archeologia aperta: problematiche, strumenti wiki e prospettive“.

Convergenze S.p.A. – sponsor tecnico – ha reso possibile la realizzazione dell’iniziativa.

SABATO E DOMENICA 21 E 22 LUGLIO

PAESTUM VIVA

 Musiche, danze e musicoterapia tra i templi di Paestum per grandi e bambini

 

  • Suoni e musiche della natura, della preistoria e dell’antichità

Un incontro di un’ora dove bambini e ragazzi possono sperimentare gli strumenti della natura e della preistoria, dalle pietre sonore fino alla mitica cithara greca.

tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 12:00 presso il Museo

ingresso gratuito

 

  • L’incanto della chitara: musicoterapia

Ascolto della chitara, il mitico strumento dal potere terapeutico delle muse, in grado di “armonizzare” il corpo, la mente e la voce. Un bagno sonoro capace di intonare l’anima all’eterno incanto.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 17:00 presso l’Area Archeologica

ingresso € 5,00

 

  • Il potere dei suoni acuti

Gli studi di psicoacustica hanno dimostrato che i suoni acuti armoniosi attivano le funzioni cerebrali, favoriscono la ricerca e mantengono allenato l’apparato uditivo.

Sperimentiamo le proprie orecchie: dall’antico sistro egizio ai cimbali della dea Cybele e ai campanellini con straordinarie frequenze.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 18:00 presso il Museo

ingresso € 5,00

  • Pitagora gustatio

Alla riscoperta dell’antica salutare alimentazione vegetariana, accompagnata da un racconto di musico-archeologia, recitazioni e danza. Un banchetto raccontato.

Prenotazione obbligatoria – presso il giardino del Museo

info e prenotazioni: waltermaioli@soundcenter.it, +39 3289050792 / +39 3272297213 oppure direttamente al Museo

 

PAESTUM BY NIGHT – PASSEGGIANDO TRA I TEMPLI

  • aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00)
  • visite guidate all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno),

costo della visita € 2,00 a persona (costo che si aggiunge al biglietto d’ingresso).

info e prenotazioni 0812395653 o mail: info@lenuvole.com

L’INIZIATIVA SI RIPETE OGNI SABATO E DOMENICA FINO AL 26 AGOSTO 2018

DOMENICA 22 LUGLIO

Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento “Pane: templi di grano”

 (eccezionalmente di pomeriggio) alle ore 16.00 e 18.30 nel Museo

Uno dei cibi culto che ha accompagnato da sempre la storia dell’umanità è il pane. Ricco di simboli e di significati legati alla religione e alle comunità, il pane lega da sempre gli uomini dell’area mediterranea alle tradizioni più antiche. Dal mito di Cerere fino ai giorni nostri percorreremo la storia del pane attraverso un laboratorio guidato da un giovane mastro fornaio di Prignano Cilento: Marcello Carola che ci farà scoprire questo mondo così variegato. Il laboratorio partirà dalla conoscenza dei cereali per familiarizzare con le farine ed arrivare alla degustazione delle diverse tipologie di pane. Al giorno d’oggi molti tipi di pane occupano la nostra tavola, le forme si sono moltiplicate a volte a scapito del gusto. Re-impariamo cos’è il vero pane, che può durare anche quindici giorni, fatto con pasta madre o lieviti meno aggressivi, con l’utilizzo di farine di qualità e gusto. Sembra che la materia prima non conti più: quel grano che oggi ha prezzi ridicoli per i contadini e non viene più voglia a nessuno di coltivarlo. Quando, invece, è un fondamento dell’alimentazione mediterranea, che non a caso ha sviluppato un universo di forme e sapori: si contano più di trecento pani tradizionali nella sola Italia.

E molti di questi oggi si fa fatica a trovarli, nel diluvio di insipide baguette industriali.

INFO: La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 21 luglio.

Orari: appuntamento alle ore 16:00 e alle ore 18:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel 3394758553 / 3455859155

I laboratori del Gusto si terranno ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018 [calendario degli appuntamenti: goo.gl/M9zSwu ]

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

Torna alla home