Attualità

Dal 21 luglio all’8 settembre a Pioppi di scena il terzo Festival della Dieta mediterranea

Cinquanta giorni di eventi e musica, gastronomia e cultura per celebrare il patrimonio Unesco. Sabato 21 l’inaugurazione a Palazzo Vinciprova

Comunicato Stampa

19 Luglio 2018

Nel Cilento sta per tornare l’evento più lungo dell’estate. Sabato 21 luglio si aprirà la terza edizione del Festival della Dieta mediterranea, organizzato dal Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio morale della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Si partirà dal porto di Acciaroli, dove alle 9.00 saranno consegnati agli operatori turistici locali i kit Pollica plastic free, a seguito dell’omonima ordinanza che ha imposto il divieto di utilizzo di materiali plastici non compostabili nelle attività ristorative e ricettive del Comune.

Quindi alle 12.30 appuntamento a Pioppi, presso il Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea e Museo Vivo del Mare, che ospiterà la diretta radiofonica del programma di RaiRadio1 “Coltivando il futuro” condotto da Sandro Capitani e dedicato al mondo della terra.

Alle 18.30 nelle sale del Museo Vivente si terrà il vernissage della mostra di Ferdinando Vassallo “L’iperuranio cinetico: il cibo ancestrale”, accompagnato dalla performance artistica dei Cravon Fire.

Quindi alle 19.00, presso i giardini del Palazzo Vinciprova, ci sarà l’apertura ufficiale del Festival, alla quale interverranno: Stefano Ciafoni, presidente nazionale di Legambiente; Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Aristide Valente, presidente di Alma Seges; Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico; Gabriella Russo, dirigente scolastico; Francesco Lo Schiavo, presidente della Fiv Campania; Valerio Calabrese, direttore del Museo ospitante; Daniela Cennamo, fiduciario della Condotta Slow Food Cilento e Antonia Autuori, presidente della Fondazione Comunità Salernitana.

Alla presentazione seguirà lo showcooking di Giovanna Voria, chef dell’Agriturismo Corbella (Cicerale) e ambasciatrice della Dieta mediterranea nel mondo. A chiudere la giornata inaugurale sarà il live music de I camerieri di Cristo.

Il Festival della Dieta mediterranea proseguirà fino all’8 settembre con un fitto calendario di eventi tra dibattiti, concerti musicali, incontri letterari, showcooking e tanto altro. All’interno del programma, anche una rassegna di letteratura noir, con ospiti del calibro di Massimo Carlotto e Maurizio De Giovanni. Ritornano anche i concerti jazz all’alba sulla spiaggia davanti Palazzo Vinciprova: primo appuntamento il 22 luglio con il sassofonista Giulio Martino e il pianista Gianluigi Goglia. Di interesse anche la collaborazione con il Giffoni Film Festival, che darà vita a una mini rassegna di cinema per ragazzi con film ispirati a tematiche ambientali.

Il Festival, che ha ormai una risonanza nazionale, per cinquanta giorni accenderà i riflettori sul Cilento e in particolare sulla città di Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco. L’obiettivo è quello di celebrare e diffondere i sani principi della Dieta mediterranea, dalla corretta alimentazione, allo stile di vita sostenibile.

L’edizione 2018 ambisce a superare il successo delle prime due e a diventare sempre di più un’attrattiva per il territorio – dai turisti agli abitanti delle località limitrofe – affinché un pubblico sempre più ampio si faccia testimonial dello stile di vita mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Torna alla home