Attualità

Dal 21 luglio all’8 settembre a Pioppi di scena il terzo Festival della Dieta mediterranea

Cinquanta giorni di eventi e musica, gastronomia e cultura per celebrare il patrimonio Unesco. Sabato 21 l’inaugurazione a Palazzo Vinciprova

Comunicato Stampa

19 Luglio 2018

Nel Cilento sta per tornare l’evento più lungo dell’estate. Sabato 21 luglio si aprirà la terza edizione del Festival della Dieta mediterranea, organizzato dal Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio morale della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Si partirà dal porto di Acciaroli, dove alle 9.00 saranno consegnati agli operatori turistici locali i kit Pollica plastic free, a seguito dell’omonima ordinanza che ha imposto il divieto di utilizzo di materiali plastici non compostabili nelle attività ristorative e ricettive del Comune.

Quindi alle 12.30 appuntamento a Pioppi, presso il Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea e Museo Vivo del Mare, che ospiterà la diretta radiofonica del programma di RaiRadio1 “Coltivando il futuro” condotto da Sandro Capitani e dedicato al mondo della terra.

Alle 18.30 nelle sale del Museo Vivente si terrà il vernissage della mostra di Ferdinando Vassallo “L’iperuranio cinetico: il cibo ancestrale”, accompagnato dalla performance artistica dei Cravon Fire.

Quindi alle 19.00, presso i giardini del Palazzo Vinciprova, ci sarà l’apertura ufficiale del Festival, alla quale interverranno: Stefano Ciafoni, presidente nazionale di Legambiente; Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Aristide Valente, presidente di Alma Seges; Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico; Gabriella Russo, dirigente scolastico; Francesco Lo Schiavo, presidente della Fiv Campania; Valerio Calabrese, direttore del Museo ospitante; Daniela Cennamo, fiduciario della Condotta Slow Food Cilento e Antonia Autuori, presidente della Fondazione Comunità Salernitana.

Alla presentazione seguirà lo showcooking di Giovanna Voria, chef dell’Agriturismo Corbella (Cicerale) e ambasciatrice della Dieta mediterranea nel mondo. A chiudere la giornata inaugurale sarà il live music de I camerieri di Cristo.

Il Festival della Dieta mediterranea proseguirà fino all’8 settembre con un fitto calendario di eventi tra dibattiti, concerti musicali, incontri letterari, showcooking e tanto altro. All’interno del programma, anche una rassegna di letteratura noir, con ospiti del calibro di Massimo Carlotto e Maurizio De Giovanni. Ritornano anche i concerti jazz all’alba sulla spiaggia davanti Palazzo Vinciprova: primo appuntamento il 22 luglio con il sassofonista Giulio Martino e il pianista Gianluigi Goglia. Di interesse anche la collaborazione con il Giffoni Film Festival, che darà vita a una mini rassegna di cinema per ragazzi con film ispirati a tematiche ambientali.

Il Festival, che ha ormai una risonanza nazionale, per cinquanta giorni accenderà i riflettori sul Cilento e in particolare sulla città di Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco. L’obiettivo è quello di celebrare e diffondere i sani principi della Dieta mediterranea, dalla corretta alimentazione, allo stile di vita sostenibile.

L’edizione 2018 ambisce a superare il successo delle prime due e a diventare sempre di più un’attrattiva per il territorio – dai turisti agli abitanti delle località limitrofe – affinché un pubblico sempre più ampio si faccia testimonial dello stile di vita mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home