Attualità

Io viaggio da sola: da Montesano al Guatemala con 20 dollari al giorno, passando da Londra

Erminio Cioffi

18 Luglio 2018

Montesano sulla Marcellana – 22, 10165, 20 e 15: in queste quattro cifre è racchiusa la bellissima storia di Federica Di Pierri, una ragazza di Tardiano, minuscola frazione del comune termale del Vallo di Diano che da circa due mesi sta viaggiando, da sola, con l’intento di visitare tutta l’America Centrale. Cosa indicano questi numeri ? 22 sono gli anni di Federica, 10615 i chilometri che separano Montesano sulla Marcellana da Atitlango, un villaggio del Guatemala distrutto da un’eruzione vulcanica e dove Federica ha fatto volontariato, 20 dollari il budget giornaliero che si è imposta e 15 sono i chili che ha nel suo zaino, il suo unico bagaglio. Federica ha forza di volontà e coraggio da vendere e a spingerla a mollare tutto per partire è stato il suo amore per i viaggi e la voglia di conoscere altre culture. “Dopo aver finito le scuole superiori – racconta – mi sono trasferita a Londra, dove lavoravo come stilista in una boutique per abiti da sposa. Guadagnavo bene, ma non mi sentivo completamente realizzata e dopo 2 anni e mezzo, mi sono licenziata, ho fatto un biglietto di sola andata per il Messico e sono partita”. Federica nel corso della conversazione avuta tramite Whatsapp, con non poche difficoltà a causa della pessima connessione ad internet, (ora si trova nel piccolo Stato del Belize), più volte precisa che quello che sta facendo non è un viaggio a scopo turistico come erroneamente qualcuno potrebbe pensare. “Questo – spiega – è un viaggio nel cuore dell’umanità, il mio budget giornaliero è di 20 dollari che devono essere sufficienti per viaggiare, mangiare e dormire. Per spostarmi lo faccio solo via terra, con mezzi pubblici oppure attraverso l’autostop. Posso dire che questo è il momento più felice della mia vita. A casa all’inizio non l’hanno presa molto bene, però adesso credo si siano abituati”. Federica sta pubblicando sul suo profilo instagram @dipierrisss un diario fotografico del suo viaggio, invece su Facebook è possibile trovarla digitando Federica Di Pierri. La prima tappa è stata in Messico e poi si è spostata in Guatemala dove ha vissuto un’esperienza che porterà dentro per tutta la vita quando si è ritrovata in un piccolo villaggio distrutto circa un mese fa dall’eruzione del Vulcan de fuego. “Sono arrivata pochi giorni dopo l’eruzione – racconta – e mi sono trovata in un paesino completamente distrutto. Per diversi giorni ho aiutato in cucina e poi ho fatto lezione di inglese ai bambini, molti di loro in seguito all’eruzione non solo hanno perso la casa ma anche i genitori”. La voce di Federica è rotta dall’emozione: “non dimenticherò mai gli sguardi di quei bambini e l’accoglienza ricevuta, il Guatemala è un paese poverissimo, i bambini invece di andare a scuola lavorano nei campi di mais e trasportano legna. Nonostante questa gente viva in condizioni estreme di povertà mi sono sentita dire più volte “la mia casa è la tua casa”. Dopo il Belize la prossima tappa sarà l’Honduras e poi non si sa “per tornare – dice al termine della conversazione – c’è sempre tempo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home