Cilento

Capaccio Paestum, mare mosso: salvate 13 persone in ventiquattro ore

Pericolo causato dalle correnti marine

Paola Desiderio

16 Luglio 2018

Bagnino

Sono ore di lavoro intenso per gli addetti al salvataggio che operano lungo il litorale di Capaccio Paestum. Sono otto le persone messe in salvo nella sola giornata di domenica in tre interventi effettuati dai bagnini nel mare della Città dei Templi. Troppo spesso i bagnanti mettono a rischio la propria incolumità perchè sottovalutano i pericoli che nasconde il mare aperto e non rispettano le norme e i consigli di chi vigila sulla loro sicurezza. Domenica scorsa il primo salvataggio è avvenuto alle 15.30 al Lido Internazionale, in località Licinella dove due bambini, una maschio e una femmina di circa 8 anni, sono stati tirati dalla corrente in prossimità di una buca. Li ha riportati a riva il bagnino Ivan Cirillo. Ma appena giunto in spiaggia si è accorto che un altro bambino era in difficoltà e si è dovuto buttare di nuovo in acqua, mettendolo in salvo.

Alle 16.30 il secondo intervento nei pressi del Lido delle Sirene, in località Torre di Paestum dove un uomo di 50 anni, di Avellino, è stato trascinato via dalla corrente ed è stato immediatamente soccorso col pattino dal bagnino Arturo Sica e da Angelo Mandetta, della spiaggia adiacente, mentre Carmine Albano, che svolgeva il salvataggio sulla spiaggia libera adiacente, lo ha raggiunto a nuoto con salvagente e rullo. È stata allertata anche un’ambulanza del 118 ma il tempestivo intervento dei bagnini e di due medici che erano in spiaggia e che hanno prestato cure immediate all’uomo, hanno escluso la necessità di portarlo in ospedale.

Alle 17.20 in località Laura il bagnino Simone Trippa, nel giro di pochi minuti, ha messo in salvo un bambino di 10 anni e subito dopo quattro persone che erano a bordo di un materassino che veniva trascinato a largo dalla corrente.

Questa mattina ancora un intervento, poco prima delle 11, da parte del bagnino Francesco Caputo della spiaggia attrezzata di un campeggio, in località Varolato, che ha messo in salvo una coppia e la loro bambina con l’aiuto del bagnino della spiaggia libera Antonio Petrosino.

Più o meno alla stessa ora, i bagnini Rosario Catalano e Mattia Calvelli, mettevano in salvo un’altra persona in località Laura. Nel pomeriggio il bagnino Emilio Ascoli ha messo in salvo altre due persone nello specchio di mare antistante l’oasi dunale di Legambiente.

I salvataggi sono stati effettuati dai bagnini della Med Service.

Secondo le previsioni, le condizioni meteo-marine peggioreranno nelle prossime ore. Sulle spiagge continuerà a sventolare la bandiera rossa e ai bagnanti si consiglia di essere prudenti e di evitare di esporsi a situazioni di pericolo, ascoltando i consigli degli addetti al salvataggio e rispettando le norme previste dall’ordinanza della guardia costiera di Agropoli relativa alla sicurezza nella balneazione.

Intanto dallo scorso fine settimana, lungo il litorale di Capaccio Paestum è attivo anche il pattugliamento con la moto d’acqua.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home