Attualità

Agricoltura, Regione Campania pubblica bandi per 38,8 milioni

Alfieri: Fin ora 80 milioni di risorse per imprese agroalimentare

Comunicato Stampa

12 Luglio 2018

alfieri

La Regione Campania ha pubblicato due nuovi bandi di attuazione del PSR per complessivi 38,8 milioni di euro.

Con il bando della tipologia 4.2.1, la Regione ha stanziato 34,3 milioni di euro per i progetti di investimento delle imprese agroindustriali riguardanti le attività di lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli che afferiscono a filiere produttive strategiche per la Campania (ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo-olearia, cerealicola, carne, lattiero-casearia, piante medicinali e officinali).

Nel dettaglio, 28,3 milioni del bando finanzieranno le domande relative ai progetti aziendali che riguardano i prodotti agricoli in entrata/uscita ricompresi nell’Allegato I del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea). I restanti 6 milioni sono destinati esclusivamente ai progetti relativi ai prodotti in uscita della filiera cerealicola non ricompresi nell’Allegato.

“Grazie a questo bando – dichiara Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca – salgono a complessivi 80 milioni le risorse che abbiamo messo in campo per rendere più moderne e competitive le imprese agroalimentari, punta di diamante della nostra economia e settore trainante delle produzioni agricole della Campania. Finanziamo i progetti di investimento, sostenibili dal punto di vista ambientale e in una logica di integrazione con il comparto primario, che mirano a migliorare la prestazione globale delle aziende agroindustriali mediante l’introduzione di innovazioni di processo e prodotto nonché la realizzazione o l’ampliamento degli impianti di trasformazione”.

Il termine ultimo per il rilascio delle domande di sostegno sul Portale SIAN è fissato per il 5 novembre, ore 16.00.

Approvato anche il bando della tipologia di intervento 10.2.1, che mette a disposizione degli enti di ricerca in possesso di specifici requisiti 4,5 milioni di euro per realizzare progetti dedicati alle risorse genetiche vegetali (RVG) autoctone nell’ambito della più articolata strategia della Regione Campania a tutela della biodiversità.

Tra l’altro, sono finanziabili le azioni volte alla conservazione delle varietà vegetali a rischio di estinzione ed iscritte nell’apposito Repertorio Regionale poste in essere da enti di ricerca, aziende sperimentali regionali, enti pubblici territoriali, orti botanici, scuole agrarie e istituti superiori agrari ed altri soggetti con il coinvolgimento attivo degli agricoltori custodi iscritti nell’apposito Elenco regionale.

Il bando prevede che le azioni di conservazione e caratterizzazione possono essere estese anche alle numerose varietà vegetali non a rischio di estinzione, tra cui quelle inserite nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, con l’intento di individuare le più idonee a contribuire allo sviluppo dei territori.

“Con questo bando – conclude Alfieri – puntiamo non solo alla conservazione, ma anche a favorire una più ampia valorizzazione ed utilizzazione del nostro straordinario patrimonio di biodiversità vegetale per creare filiere produttive in grado di generare, col tempo, lavoro e reddito soprattutto per le giovani generazioni”.

Il termine ultimo per il rilascio delle domande sul Portale SIAN è fissato per il 20 settembre 2018, ore 16.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home