E’ stato sottoscritto il 10 luglio, a Paestum, dal Gruppo di Azione Locale GAL Cilento Regeneratio srl l’accordo definitivo del progetto di Cooperazione Rural Food Revolution di cui il GAL Cilentano è ideatore e capofila. Il progetto vede coinvolti n. 11 GAL Campani e n. 16 GAL rumeni. Attraverso i progetti di Cooperazione, i territori che condividono delle caratteristiche comuni in termini di punti di forza, nonché di punti di debolezza, si mettono insieme per portare avanti un progetto comune attraverso il quale apportare avanzamenti in termini di sviluppo nel contesto territoriale di riferimento. Nel progetto Rural Food Revolution, il Cilento riscopre di essere la comunità emblematica della dieta mediterranea assunta a “Patrimonio Immateriale dell’Umanità” in sede UNESCO e punta su questo paradigma identitario come leva di sviluppo per la rigenerazione in un’unica essenza concettuale, espressa nell’assioma “prodotto/territorio”, delle filiere produttive storiche, eno – agroalimentare, turistica, culturale ed ambientale, da valorizzare in maniera integrata e da rimodulare in chiave contemporanea operando interventi mirati in grado di rimettere in circolo i flussi vitali per l’economia dei borghi, specie quelli più interni, vittima di un drastico depauperamento sociale e di un irrefrenabile spopolamento. “Siamo molto soddisfatti di essere giunti, dopo mesi di grande impegno e tanto lavoro di preparazione alla sottoscrizione finale dell’accordo che vede coinvolto un nutrito gruppo di partner campani, insieme a numerosi GAL rumeni. Sono sicuro che, da questa sinergia si potranno produrre risultati interessanti nei nostri territori in termini di sviluppo della filiera agricola e turistica integrata” ha dichiarato il presidente del GAL dott. Carmine D’Alessandro. Il progetto si inserisce nella Strategia di Sviluppo Locale “I Borghi della Dieta Mediterranea” presentata dal GAL Cilento Regeneratio srl ed approvata dalla Regione Campania attualmente in fase di attuazione. “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova avventura in un progetto di Cooperazione particolarmente interessante e stimolante, che vedrà un nutrito gruppo di partner con i quali sono certo potrà nascere sicuramente uno scambio proficuo ed interessante di idee e proposte di sviluppo. Voglio ringraziare il dott. Claudio Aprea, ideatore ed oggi project manager del progetto e la dott.ssa Nicoletta Serra, che da Coordinatore GAL Cilento Regeneratio ha curato e portato avanti con successo la costituzione del gruppo di partenariato e l’avviamento amministrativo e procedurale del progetto, a cui è riservata una dotazione finanziaria complessiva di 250.000,00 euro“ ha dichiarato il Coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, avv. Luca Cerretani. Domani 13 luglio, il Presidente del GAL, dott. Carmine D’Alessandro ed il Coordinatore, avv. Luca Cerretani GAL saranno in Romania per la sottoscrizione ufficiale con i partner rumeni.
Il Gruppo di Azione locale Cilento Regeneratio srl vede coinvolti soggetti pubblici e privati per un’area territoriale vasta che va da Agropoli a Casal Velino per la fascia costiera, inclusa la zona interna del Monte Stella, del Gelbison e del Calore Salernitano, fino a Vallo della Lucania ed è in fase di implementazione nel periodo 2014 – 2020 della Strategia di Sviluppo Locale “I Borghi della Dieta Mediterranea”. Per info www.cilentoregeneratio.com.
Potrebbe interessarti anche
“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare
L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare
L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea
Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili
Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile
Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio
La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina
Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia
Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato
Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio
Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.
Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico
Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE
Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto
Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]
Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini
Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.
Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum
Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia
Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido
L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo
US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”
L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale