Cilento

A Pagliarole, frazione di Omignano, una caccia al tesoro straordinaria

L'iniziativa il prossimo 13 luglio

Redazione Infocilento

11 Luglio 2018

Caccia al tesoro

Si terrà venerdì 13 luglio alle ore 21 la caccia al tesoro organizzata dal Bar Friends di Pagliarole frazione di Omignano  .La manifestazione giunta alla quarta edizione ha come scopo quello di far conoscere il piccolo borgo cilentano che sorge a 52 metri sul livello del mare e conta circa 300 abitanti. Gli organizzatori sono i coniugi  Luca e Lucia Cuoco del Bar Friends, supportati dall’associazione Pagliarolese presieduta da Giuseppe Lettieri e Antonello Chiera di Pagliarole.

InfoCilento - Canale 79

Il Bar Friends punto di ritrovo non solo degli abitanti del luogo ma anche dei comuni limitrofi mira alla promozione della contrada ricca di storia. Dalla loro idea nasce una caccia al tesoro straordinaria che vede protagoniste  una quarantina di squadre con circa 200 partecipanti. Pagliarole ,grazie alla sua posizione geografica e alla vicinanza al ponte sulla fiumarella di Santa Lucia, detto ponte della barracca, era un crocevia di collegamenti che hanno consentito gli spostamenti di molte famiglie dalle pendici del Monte Stella, alla pianura. Il “toponimo” Pagliarole si collega alla vita che boscaioli e contadini conducevano nel passato, alle modeste casette dette pagliare che un tempo venivano usate come riparo da chi si occupava della produzioni di carboni.

L’idea della caccia al tesoro ci dice Lucia: -nasce dal passato e dai sacrifici dei nostri padri per pensare ad un futuro diverso .Nell’epoca dove i Social ed internet fanno da padroni, riscoprire giochi della nostra tradizione fa la differenza .Incontrarci per ritrovare le nostre radici, per passare una serata all’insegna della ludica spensieratezza in un posto lontano dai grandi centri, ma non per questo privo di riferimenti e valori importanti-.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home