Cilento

5° Festa della Cipolla di Vatolla 2018 “Il racconto della ruralità mediterranea”

Cinque appuntanti da non perdere per gustare piatti di eccellenza a base di Cipolla e non solo

Comunicato Stampa

11 Luglio 2018

Tutto pronto per la nuova edizione della Festa della Cipolla di Vatolla, gli appuntamenti della V Edizione della Festa  2018 saranno i seguenti: – 14 e 15 luglio; – 28 e 29 luglio; – 4 e 5 agosto; – 11 e 12 agosto; – 25 e 26 agosto.  Primo appuntamento sabato 14 luglio con il concerto di musica popolare dei Kiepò  e l’evento culturale: La ruralità mediterranea – Proprietà organolettiche della cipolla “Allium Cepa” a cura del Dott. Giovanni Sgroi, Biologo-nutrizionista, Università degli Studi di Napoli Federico II.

La Festa è nata per volontà di un gruppo di esercenti e produttori del posto insieme alla Fondazione G.B.Vico, al Comune di Perdifumo ed altre realtà associative attive sul territorio, tutti proiettati alla promozione della Cipolla attraverso piatti di eccellenza preparati con la cura e la dedizione di chi ama la propria terra ed il proprio lavoro. Con orgoglio possiamo affermare che si è riusciti a creare un evento che da solo ha rappresentato e rappresenta un esempio di specializzazione produttiva. Vatolla, trasformando un prodotto, un tempo limitato al consumo locale, è riuscita a plasmare, anno dopo anno,successo dopo successo, un appuntamento che celebra un prodotto della terra quale esempio ed emblema d’eccellenza. Nel corso degli anni questa Kermesse si è arricchita di contenuti diventando un evento di rilevanza nazionale. Oltre l’Associazione della Cipolla, ed le aziende agricole, realtà associative, Fondazione G.B.Vico e Comune hanno reso questa manifestazione un evento unico ed indimenticabile. Uscendo da quello che era il semplice progetto di valorizzazione di un prodotto, quale la Cipolla, questa manifestazione è stata ampliata fino a diventare una vera e propria “Vetrina” delle bellezze storiche, culturali e paesaggistiche del borgo “ove germogliò l’idea della scienza nuova “, oltre che un appuntamento gastronomico speciale. Una manifestazione che riesce a proiettare il visitatore in un mondo accogliente e familiare, in una dimensione dentro cui poter riscoprirle antiche tradizioni di una civiltà contadina rimasta intatta nei sapori, nei colori e negli odori, pur nell’innovazione tecnologica che la globalizzazione impone. L’evento dislocato nel centro storico, riesce ogni anno di più ad essere una ” VERA DELIZIA PER I SENSI ” trasformando interi quartieri in vetrine gastronomiche e musei viventi. La manifestazione della ” Cipolla ” riesce a mettere in risalto le bontà della Cipolla in particolare il suo gusto nella sua versatilità unica per le caratteristiche organolettiche deliziando il palato,  la sfida che ogni anno si  rinnova potendo confidare nell’arte di una sapiente cucina delle donne del luogo.  Le radici, la storia e la cultura dell’accoglienza che da secoli caratterizzano Vatolla riuscirà come sempre ad incantarvi e non lasciarvi un attimo, regalandovi come sempre, quell’atmosfera unica e particolare a tutti familiare. Accompagnarvi nella magia di queste manifestazioni semplicemente inimitabili è l’unico obiettivo.  Sono aperte anche le iscrizioni al mercatino dell’artigianato e della tradizione contadina che si terrà durante la V Edizione della Festa della Cipolla di Vatolla

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home