Attualità

Soccorse sette persone tra Agropoli e Castellabate

Numerose chiamate di assistenza in mare hanno occupato il centralino della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale nel weekend

Comunicato Stampa

9 Luglio 2018

Guardia Costiera

Numerose chiamate di assistenza in mare hanno occupato il centralino della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli nel corso del lungo fine settimana appena concluso. Il vento di Maestrale ed il mare mosso hanno sorpreso molti diportisti che, specie al tramonto, si sono dovuti confrontare con onde alte e correnti marine che li spingevano verso il largo. In molti casi le chiamate di assistenza sono state gestite “dalla radio” attraverso il coinvolgimento dei marinai di salvataggio delle spiagge attrezzate e gli operatori di settore che spingendosi poco distanti dalle acque di balneazione hanno portato a terra canoe e gommoni in difficoltà. Si segnalano, tuttavia, due attività di soccorso condotte dalla Guardia Costiera di Agropoli, sotto il coordinamento del Comandante Giulio CIMMINO, a favore di due persone in canoa e di cinque velisti. Nel primo caso si è reso necessario intervenire su una canoa biposto nei pressi di punta Fortino i cui occupanti, stremati e storditi dal sole per la lunga permanenza in acqua causata dalla forte corrente che ne impediva il rientro sulla battigia, sono stati soccorsi dalla Motovedetta CP 855 che prontamente raggiugeva la canoa portando in salvo i malcapitati. La medesima unita Search and Rescue veniva impegnata nella sera di sabato in una lunga attività di assistenza ad un’imbarcazione da diporto a vela, di circa 15 metri, con a bordo altre 5 persone, a circa due miglia da Punta Pagliarolo. Appena dopo il crepuscolo, il conduttore dell’unita chiamava la S.O. della Guardia Costiera di Agropoli riferendo che a causa di un’avaria all’apparatore motore e stante l’improvvisa bonaccia di vento non era più in grado di proseguire la rotta verso Salerno; intanto, precisava, il mare mosso e la corrente spingevano l’unità sempre più verso la terraferma.

L’imbarcazione veniva costantemente sorvegliata e tenuta lontano dalle acque pericolose per tutta la serata dall’equipaggio di soccorso. I momenti di maggiore tensione si sono vissuti quando un peschereccio intervenuto per rimorchiare l’imbarcazione ha dovuto rinunciare alla manovra a causa dei marosi che impedivano un abbordaggio in sicurezza. Fino a notte l’unità Guardia Costiera CP 855 assisteva l’imbarcazione in panne mantenendosi costantemente in contatto radio ed a portata visiva dalla stessa. Durante tutta la durata dell’operazione la S.O. di Agropoli monitorava via filo le condizioni di sicurezza a bordo dell’unità; al riguardo il conduttore assicurava che l’unità viaggiava in sicurezza e che l’equipaggio godeva di ottima salute. Alle ore 01:00 circa l’imbarcazione a vela usciva dalla “sacca di bonaccia” in cui era capitata ed, impostando rotta W, prendeva via via il vento per proseguire lungo il suo tragitto. Di lì a breve cessava l’emergenza. La Guardia Costiera di Agropoli, prima di mettersi in navigazione, raccomanda di: consultare il bollettino meteo; verificare la scadenza delle dotazioni di sicurezza; verificare l’idoneità degli apparati radio e dei mezzi di salvataggio. Si ricorda, infine, che per le emergenze in mare il esiste il numero BLU 1530.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home