Attualità

Campania: ecco laurea in scienze gastronomiche

Tra marketing, storia del cibo e comunicazione

Ansa

9 Luglio 2018

Università Federico II

L’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ dà il via a settembre al corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria a Portici (Napoli). La presentazione, questa mattina, nel Galoppatoio della Reggia borbonica di recente tornato a nuova luce dopo un intervento di restauro.
Il corso di laurea a numero programmato (40-50 posti) vede la partecipazione di cinque diversi dipartimenti e partner privati tra importanti imprenditori nel settore agroalimentare, chef stellati, aziende attive nella ristorazione e nella produzione primaria. L’obiettivo è formare professionisti esperti di tutta la filiera enogastronomica (con riguardo all’area Mediterranea), dalla produzione primaria al marketing, dalle tecnologie alimentari alla nutraceutica, dalla logistica alla gestione della ristorazione, dalla storia del cibo alla comunicazione. I corsi saranno tenuti da chef e operatori del settore agri food e si svolgeranno in aule multimediali tecnologicamente avanzate e in moderni laboratori di gastronomia del Dipartimento di Agraria e nelle strutture di ‘Eccellenze Campane’, partner del corso di laurea.

”Una giornata estremamente fausta perché finalmente si dà tangibilità a fattori della storia, della cultura meridionale che però non venivano messi a sistema. La tangibilità del corso di laurea è data dalla teoria e dall’esercizio pratico che verrà svolto in Eccellenze Campane”, ha sottolineato il presidente di Eccellenze Campane, Paolo Scudieri.

”Esploriamo nuove aree perché dobbiamo dare una risposta ai bisogni del territorio e dare opportunità anche ai nostri giovani – ha aggiunto il rettore dell’Università degli Sudi di Napoli Federico II e presidente della conferenza dei rettori delle università italiane, Gaetano Manfredi – Parlare quindi di scienze gastronomiche significa parlare di cibo guardando al fenomeno culturale, dando una formazione di alto livello. Ciò significa guardare al futuro rispetto a quelle che sono le esigenze dei consumatori e dei cittadini”. All’incontro sono intervenuti il ministro del Miur Marco Bussetti, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il consigliere delegato di Città Metropolitana Michele Maddaloni, il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, il direttore del Dipartimento di Agraria Matteo Lorito, il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, il professore Marino Niola, oltre a chef stellati della Campania. Tra gli ospiti il prefetto di Napoli Carmela Pagano e la direttrice dell’ufficio scolastico regionale Luisa Franzese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home