Attualità

Padula: stop agli sprechi d’acqua

Multe fino a 250 euro ai trasgressori

Filippo Di Pasquale

8 Luglio 2018

PADULA. Arriva l’ordinanza anti sprechi. Anche il sindaco di Padula, Paolo Imparato, come altri colleghi del comprensorio valdianese, ha deciso di fissare regole precise per evitare di contribuire alla crisi idrica che ha determinato non pochi disagi già la scorsa estate.

Una situazione che potrebbe ripetersi quest’anno in quanto, nonostante le precipitazioni piovose abbattutesi nei mesi scorsi e nevose avute a ridosso del periodo invernale persiste una grave carenza di disponibilità idrica su alcune zone del territorio del Comune di Padula, che attinge acqua dalle proprie sorgenti. Pertanto, al fine di garantire il giusto approvvigionamento idrico e contenere un generale abbassamento dei livelli d’acqua nei serbatoi di accumulo nella rete acquedottistica pubblica “si ritiene opportuno diramare ancora precise indicazioni su|l’utilizzo dell’acqua potabile gestita dal Comune di Padula”, fanno sapere da palazzo di città.

Il provvedimento giunge anche in considerazione del fatto che “con l’approssimarsi della stagione estiva s’intende come di consueto un notevole incremento dei consumi idrici, generato principalmente da usi impropri e sprechi della risorsa idrica, che nelle ore di punta potrebbero determinare difficoltà distributive non solo nelle zone altimetriche sfavorevoli, ma anche nelle aree a valle degli stessi acquedotti distributori sull’intero territorio dell’acqua potabile”. Di qui l’intervento per regolamentare il consumo dell’acqua potabile della rete idrica dell’intero territorio comunale.

Pertanto è vitata: irrigazione di orti e giardini; irrigazioni di campi; lavaggio di autovetture anche da fontane pubbliche; lavaggio di spazi di aree private; riempire vasche,piscine private ed autobotti da trasporto anche da fontane pubbliche; ed ancora la manomissione di saracinesche e rubinetti di chiusura installate sulla rete
deIl’acquedotto e sulle fontane pubbliche; per tutti gli usi diversi da quello alimentare domestico,per l’igiene personale e produttivo e comunque non riconducibile all’uso personale.

Infine l’invito a “Tutti i cittadini a gestire le risorse idriche disponibili con la massima razionalità al fine di evitarne ogni utile spreco, limitandone l’utilizzo per il solo fine alimentare, domestico e igienico. Previste sanzioni da 25 a 250 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home