Attualità

Inizia il tour campano di Goletta Verde. Ecco gli appuntamenti

Contrasto al marine litter: dal fishing for litter a strategie “plastic free”: ecco le proposte di Legambiente

Comunicato Stampa

8 Luglio 2018

Goletta Verde

Il Mediterraneo è uno dei mari più minacciati dal marine litter, i rifiuti che galleggiano in mare e quelli spiaggiati, frutto della cattiva gestione a monte, dell’abbandono consapevole e della cattiva depurazione. Si tratta di una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici. E riguarda da vicino anche il nostro Paese, con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. E quello che vediamo galleggiare sulla superficie del mare e arenarsi sulle spiagge è, purtroppo, solo la punta dell’iceberg di un problema ben più complesso. Sono 8 milioni, infatti, le tonnellate di rifiuti che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del mondo. Parliamo di un camion al minuto, e di questi, almeno il 70% affonda. Il fishing for litter è l’unica attività che consentirebbe di rimuovere questi rifiuti, come attività parallela a quella della pesca. Le tonnellate dei rifiuti che giacciono sui fondali sono per lo più plastica, danneggiano la biodiversità e se non sono raccolti sono una pericola fonte di microplastiche, fenomeno ancora più insidioso, invisibile e incalcolabile anche per la contaminazione della catena alimentare.

 

Per questo Legambiente, in occasione dell’arrivo in Campania di Goletta Verde, la storica campagna in difesa del mare e delle coste, chiede che la Regione Campania si attivi, d’intesa con le amministrazioni dei comuni costieri, per consentire il recupero dei rifiuti da parte degli operatori della pesca, e promuovere una strategia

“plastic free”, costruendo cioè una sinergia con istituzioni, realtà economiche e cittadini per diffondere le pratiche virtuose per frenare la produzione di rifiuti plastici e migliorare i processi di riutilizzo, riciclo e smaltimento. Temi che saranno affrontati questa sera, nel corso della tavola rotonda “Fishing for litter: il mare è di chi lo ama” promossa da Goletta Verde alle ore 20,45 aMarina Grande di Sorrento.

 

Durante l’estate 2016 con Goletta Verde è stata la presenza dei rifiuti galleggianti nel mare, registrando una densità dei rifiuti per l’intera area indagata di 58 rifiuti per ogni kmq di mare: quella più alta è stata registrata nel mar Tirreno (62 rifiuti/kmq). E fra i 49 transetti effettuati lungo le coste italiane nel 2016, la densità massima dei rifiuti è stata registrata nella navigazione tra il nord ovest di Capri e Punta Campanella. Il problema riguarda però anche i rifiuti presenti sulle nostre spiagge come testimoniano i dati di Beach litter di Legambiente che ha monitorato lo scorso mese in Campania 22 spiagge per un totale di 78mila metri quadrati, rilevando una media di 7 rifiuti ogni metro per un totale di 15.201 rifiuti. Di questi, la plastica rappresentava ben il 77%, seguita da vetro/ceramica (8,8%) carta/cartone (5%).

 

«I nostri dati evidenziano come buona parte dei rifiuti che troviamo negli ambienti costieri e marini potrebbero essere dimezzati se si mettessero in campo delle politiche di prevenzione ad hoc – sottolinea Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania -. Per questo riteniamo si debba intensificate l’impegno delle amministrazioni locali al contrasto della diffusione del marine litter, di mettere in campo misure di contrasto alla plastica e ai rifiuti galleggianti, per proteggere la bellezza della costa campana diffondere cittadinanza responsabile e incentivare turismo sostenibile.Questo, oltre ad alimentare sempre di più il modello di economia circolaree progetti di qualità e innovativi a tutela del mare, deve diventare una delle priorità dell’agenda politica regionale. Un impegno che può partire dalla penisola sorrentina, tra i luoghi più affascinanti del nostro Paese, e moltiplicarsi così lungo tutta la costa campana».

 

Oltre al devastante impatto sull’ambiente, il marine litter ha drammatiche conseguenze sugli esseri viventi che vivono in contatto con l’ecosistema marino: l’ingestione dei rifiuti di plastica è stata documentata in oltre 180 specie marine. Senza dimenticare che, secondo uno studio commissionato ad Arcadis dall’Unione europea, il marine litter costa all’Europa 478 milioni di euro all’anno solo per i settori di turismo e pesca, mentre per pulire tutte le spiagge europee il costo stimato è di 412 milioni di euro.

 

«Il settore della pesca è uno di quelli fortemente impattati da questo problema ma anche quello che può ricoprire un ruolo da protagonista nella grande pulizia del nostro mare, ad esempio con il “Fishing for litter” – spiega Serena Carpentieri, vicedirettrice generale di Legambiente -. Un’attività che consentirebbe ai pescatori di riportare a terra i rifiuti che finiscono accidentalmente nelle reti. Una misura quanto mai necessaria che è prevista dalla direttiva europea Marine Strategy ma che in Italia è ostacolata dalle normative vigenti che necessitano una revisione per consentire finalmente che queste attività possano svolgersi regolarmente. A oggi, infatti, a eccezione di alcuni progetti pilota i pescatori sono purtroppo costretti a ributtare in mare i rifiuti pescati».

 

All’incontro di questa promosso da Legambiente saranno presenti: Giuseppe Cuomo, sindaco Comune di Sorrento; Enrico Staino, comandante Capitaneria di Porto di Sorrento; Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania; Luigi di Prisco, assessore all’ambiente Sorrento; Serena Carpentieri, vicedirettore Legambiente; Alberico Simioli, esperto in politiche comunitarie sulla pesca; Luca Pucci, comitato scientifico Legambiente; Luigi Cuomo, Penisolaverde s.p.a; Francesco Pascale, Legambiente Campania; Antonini di Palma, consulente ambientale esperto in gestione rifiuti. Sono state invitate le amministrazioni dei comuni della Penisola sorrentina e i rappresentanti di categoria dei pescatori

 

Il tour 2018 della Goletta Verde è realizzato anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio (La Nuova Ecologia e rinnovabili.it sono invece media partner

Il programma completo della Goletta Verde in Campania

Domenica 8 luglio – Vico Equense/Sorrento (Na)

 

– dalle ore 11.00 alle 13.00  – tappa di Riciclaestatea Sorrento presso spiaggia San Francesco

– dalle ore 19.00 alle 21.00 –  tappa di Riciclaestatea Sorrento presso Piazza Veniero.

 

Ore 20,45 – Marina Grande di Sorrento

Tavola rotonda. Fishing for litter: il mare è di chi lo ama

Saranno Presenti:

·      Giuseppe Cuomo, sindaco Comune di Sorrento

·      Enrico Staino, comandante Capitaneria di Porto di Sorrento,

·      Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania,

·      Luigi di Prisco, assessore all’ambiente Sorrento,

·      Serena Carpentieri, vicedirettore Legambiente,

·      Alberico Simioli, esperto in politiche comunitarie sulla pesca,

·      Luca Pucci, comitato scientifico Legambiente,

·      Luigi Cuomo, Penisolaverde s.p.a,

·      Francesco Pascale, Legambiente Campania

·      Antonini di Palma, consulente ambientale esperto in gestione rifiuti

Sono state invitate le amministrazioni dei comuni della Penisola sorrentina e i rappresentanti di categoria dei pescator

Lunedì 9 luglio – Vico Equense (Na)

ore 11.00  – tappa RiciclaEstate

ore 18 – 20  – Visite a bordo Goletta Verde ormeggiata al porto di Vico Equense

Martedì 10 luglio  – Pioppi / Pollica

ore 18.30 – Museo Vivo del mare.

Tavola rotonda. La protezione del mare a tutela dei pescatori del Cilento. Proposte e discussioni per una vasta area marina protetta.

Intervengono:

·      Stefano Pisani, sindaco di Pollica,

·      Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania

·      Sebastiano Venneri, responsabile mare Legambiente

·      Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette Legambiente

·      Stefano Donati, direttore Parco nazionale del Vesuvio

·      Tonino Miccio, direttore Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

·      Tore Sanna, visepresidente Federparchi

·      Vittorio Rambaldo, pescatore Coop Alici di Menaica e ambasciatore Dieta mediterranea nel mondo.

Partecipano i sindaci e gli amministratori dei comuni di: Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola Palinuto, Camerota San Giovanni a Piro.

Martedì 10 luglio  – Marina di Camerota

ore 19.00 arrivo di Goletta Verde al Porto di Marina di Camerota e Consegna delle “5 vele” della Guida Blu – Il Mare più bello di Legambiente e Touring Club.

Mercoledì 11 luglio  – Marina di Camerota

– ore 10.30 FLASH MOB  “USA E GETTA? NO GRAZIE” con i volontari di Vele Spiegate e la presenza dei rappresentanti dell’ente Parco del Cilento e tappa RiciclaEstate.

Giovedì 12 luglio  – Salerno- Circolo Canottieri Irno, via Porto 41

– ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio delle acque realizzato lungo le coste campane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home