Cilento

Alla scoperta delle Sorgente del Sammaro

Ecco uno degli angoli più suggestivi del territorio del Parco

Redazione Infocilento

8 Luglio 2018

Uno degli angoli più suggestivi del Cilento interno è rappresentato dalla sorgente del Sammaro. Si trova  nel Comune di Sacco che in questi giorni ha provveduto ad un intervento di ulteriore valorizzazione dell’area facilitandone l’accesso.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco La Tempa, è la promozione e la valorizzazione di questa “Oasi paesaggistica”.

“Già sono stati effettuati lavori di messa in sicurezza del sentiero con il rifacimento di staccionate e di attraversamenti in legno che ne rendono più agevole la fruizione. È stato restituito il decoro che il luogo merita”, dice il primo cittadino. “È, comunque, un’attività in work progress: quest’anno forse riusciremo a rendere di nuovo percorribile il sentiero che parte dal torrente Ripiti e che, costeggiando il fiume, porta, con un’agevole passeggiata di appena 15 minuti, alla splendida sorgente – aggiunge – Abbiamo in progetto di riprendere la “Festa del fiume”. Di qui l’invito a tutti a visitare la sorgente del Sammaro.

La Sorgente tra leggenda, natura e mito

Ma qual è la particolarità di questo territorio? In primis lo spettacolo di rara bellezza offerto dalla natura. Si ha qui la sensazione di essere in un luogo senza tempo e senza confini, dove il corpo, l’anima e la mente sono come sospesi tra l’immaginazione e la leggenda, la natura e il mito. Il territorio è caratterizzato da una flora variegata, da endemismi di pregiato interesse naturalistico e da un ricco patrimonio faunistico, che conta anche alcune specie rare della fauna italiana, come la trota del Sammaro, le sardine di acqua dolce, l’anguilla, il trotto, il barbo, le rane verdi (in via d’estinzione), i gamberi d’acqua dolce, senza contare la lontra da sempre abitatrice indiscussa di questi luoghi, l’area della Sorgente del Sammaro unisce alla notevole diversità e ricchezza biologica il fascino della sua storia millenaria dovuta alla vicinanza dell’antico abitato di Sacco Vecchio.

Sacco Vecchia

A voler prestare fede ad alcune cronache la parola “Sammaro”, probabilmente di origine greca, indicherebbe “acqua che scorre sulla sabbia”. Un secondo etimo, invece, vuole che “Sammaro” derivi dalla lingua longobarda col significato di “luogo dove si lava”, così come la parola dialettale “nzammarare”, vale a dire “mettere i panni in acqua” potrebbe avere la medesima origine. Si tratta, ovviamente, di mere ipotesi ma di certo sappiamo che già nel X secolo il fiume Sammaro compariva in un pubblico documento. Il fiume nasce nel Comune di Sacco, alla fine di una gola rocciosa lunga circa tre chilometri, da una grotta denominata “Forno”.

La sorgente, di tipo carsico, è la prima del meridione d’Italia per portata d’acqua (circa 1800 litri al secondo) ed il suo volume è tale da generare un rumore assordante, divenuto oramai familiare ai visitatori abituali e alla gente del territorio. Nel suo primo chilometro l’acqua del Sammaro è del tutto priva di inquinamenti per cui è batteriologicamente pura e quindi potabile. Fino alla confluenza col Ripiti il fiume attraversa il territorio di Sacco, per immettersi poi, sulla destra, nei territori di Roscigno, Bellosguardo, Aquara e, sulla sinistra, in quelli di Laurino e di Felitto.

A questo punto, dopo aver ricevuto l’affluenza del fiume Fasanella (tra Bellosguardo ed Aquara) si riversa nel Calore nei pressi di Castel San Lorenzo. Con una portata superiore allo stesso Calore, soprattutto nei periodi estivi, l’acqua della sorgente del Sammaro fa registrare una sostenuta presenza di anidride solforosa, fatto acclarato già qualche secolo addietro, di cui abbiamo menzione nel “Dizionario istorico e geografico del Regno di Napoli” dell’abate Francesco Sacco, datato 1796. Lungo l’intero corso del fiume, nel territorio di tutti i Comuni attraversati, sono presenti numerosi resti di vecchi mulini ad acqua, molti dei quali rimasti in attività fino agli anni ’50 del secolo scorso.

Fiume Sammaro – @m.alfierifoto

A Sacco, inoltre, i resti di una centrale idroelettrica che fino al 1970 riforniva i Comuni di Sacco e Roscigno rende ancora più interessante e suggestivo il luogo, stimolandone la conoscenza. Un luogo che in realtà non necessita di grandi interventi strutturali quanto piuttosto di un lavoro costante di valorizzazione, di manutenzione e, più in generale, di “cura” per il territorio e per le nostre radici. Raccontare, infatti, l’origine e le caratteristiche di questi manufatti significa aprire una finestra sul passato e più precisamente sulla nostra storia e sulla nostra civiltà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home