Cronaca

Auto di lusso in vendita online, scoperta truffa milionaria nel salernitano

Nei guai padre e figlio

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

Adescavano l’esca attraverso il web, intercettando facoltosi clienti stranieri e rifilando loro fantomatiche auto di lusso d’epoca, per poi incassare lauti compensi e svanire nel nulla. Era questo il tipico modus operandi di un’associazione per delinquere scoperta dai carabinieri della Stazione di San Valentino Torio, che questa mattina, in esecuzione di un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal Gip di Nocera Inferiore, hanno sottoposto al divieto di dimora nell’intera Regione Campania un 66enne del posto, già noto per analoghi fatti, ed all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria il figlio 25enne; deferiti poi in stato di libertà altri 7 indagati, tutti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alle truffe e di riciclaggio.

L’articolata attività investigativa, avviata nel corso del 2016 in seguito alla denuncia sporta da uno degli stranieri raggirati e coordinata dalla Procura nocerina, ha consentito di accertare resistenza di un sodalizio finalizzato alle vendite fraudolente di autoveicoli d’epoca e di lusso di cui gli indagati non avevano reale disponibilità; tracciare l’organigramma associativo ed individuare il ruolo ricoperto da ciascuno degli indagati; documentare le responsabilità degli indagati in ordine alla commissione di 12 truffe per un danno complessivo di circa un milione di euro; impedire la commissione di ulteriori 2 truffe per un danno potenziale di circa 300mila euro.
Mente e capo del sodalizio è risultato essere il 66enne, il quale – avvalendosi della
cooperazione degli altri complici cui di volta in volta assegnava ruoli – aveva abilmente ideato dei veri e propri apprestamenti organizzativi idonei a carpire la fiducia e la buona fede delle vittime, che invitava in Italia finanche in suggestive location del mezzogiorno, proponendo loro l’acquisto di sogni su quattro ruote.

La portata del sistema fraudolento – oltre che dall’enorme volume di affari ricostruito dai carabinieri – era stata stigmatizzata anche da un gruppo creato su Facebook, proprio dalle vittime – essenzialmente di origine francese e tedesca – attraverso il quale si mettevano in guardia le potenziali, future vittime nei confronti del 66enne.
Decisivi, nell’economia dell’attività investigativa, gli accertamenti di natura patrimoniale condotti dai militari, che hanno consentito di far piena luce sulla redditività dei traffici posti in essere dal gruppo. I militari dell’Arma hanno minuziosamente scandagliato redditi e patrimoni, consentendo alla Procura di richiedere ed ottenere un decreto di sequestro preventivo per circa 300mila euro, depositati in conti correnti riconducibili alla disponibilità del 66enne, oltre ad una palestra, di proprietà del giovane 25enne, risultata interamente finanziata con i proventi delle attività delittuose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Torna alla home