Attualità

Comitato di Sorveglianza PSR, progressi significativi per la Regione Campania

Alfieri: risultati più che positivi

Comunicato Stampa

4 Luglio 2018

Si è riunito oggi a Napoli, presso l’Hotel Royal Continental, il Comitato di Sorveglianza del PSR Campania 2014-2020. Alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea, dei ministeri coinvolti e del Partenariato economico, sociale ed istituzionale, la Regione Campania ha illustrato lo stato di attuazione del Programma, socializzando i progressi compiuti soprattutto sul fronte dell’avanzamento della spesa, e le proposte di modifica presentate all’Ue.

“Su impulso del Presidente De Luca – ha detto Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – stiamo procedendo a ritmo serrato e con risultati più che positivi, se si considera che il Programma è divenuto operativo solo a metà 2016 e che, in corso d’opera, abbiamo dovuto risolvere le numerose criticità ereditate da chi l’ha redatto. In appena due anni, abbiamo emanato bandi per oltre 1,5 miliardi di euro, pari all’84% della dotazione finanziaria del Programma, impegnato risorse per complessivi 930 milioni di euro e liquidato più di 44 mila domande di pagamento. Nelle prossime settimane pubblicheremo i bandi sulle poche tipologie non ancora attivate”.

Ma è soprattutto sul fronte dell’avanzamento della spesa che si registrano i progressi più significativi.
“C’è stato un radicale cambio di passo rispetto al Comitato di Sorveglianza del dicembre scorso – ha evidenziato Alfieri – tant’è che nel primo semestre di quest’anno abbiamo erogato ben 152 milioni di euro su un totale di 260,9 milioni di spesa certificata. Un risultato importante, reso possibile anche dall’istituzione di un tavolo di lavoro bilaterale con l’Organismo pagatore AgEA, grazie al quale presidiamo, monitoriamo e risolviamo con maggiore tempestività le criticità e le anomalie informatiche che rappresentano uno dei principali ostacoli all’avanzamento della spesa. Ormai siamo al rush finale: contiamo di raggiungere il target per evitare il disimpegno automatico con anticipo rispetto alla dead line del 31 dicembre 2018”.

“Per favorire l’accelerazione della spesa – ha evidenziato Filippo Diasco, Autorità di Gestione del PSR e direttore generale della DG Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania – abbiamo implementato una serie di correttivi volti a velocizzare la pubblicazione delle graduatorie e l’emanazione dei decreti di concessione a favore dei beneficiari. L’altra sfida, ancora più impegnativa, che ci attende è il perseguimento della performance framework: a tal fine abbiamo proposto alla Commissione di apportare una serie di modifiche al Programma”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Torna alla home