Eventi

Borghi antichi, cultura, arti e scienze nel castello Macchiaroli di Taggiano

Iniziativa dal 6 al 16 luglio

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

Dal 6 al 16 luglio 2018 il Castello Macchiaroli di Teggiano ospita BACAS, un progetto che ha come obiettivo quello di ampliare il dialogo fra l’America e il Sud Italia.

BACAS nasce dall’amore per la propria arte e per la propria terra d’origine e promuove collaborazioni interdisciplinari fra artisti e studiosi per favorire uno scambio continuo di energie creative.

Nel corso della manifestazione, infatti, artisti visuali, scrittori, poeti, musicisti e architetti, alcuni originari del Cilento, altri americani innamorati del luogo, si riuniranno intorno a Pietro Costa, l’ideatore del progetto.

BACAS, inoltre, offre residenze, ospita mostre, organizza laboratori, workshop universitari, seminari e conferenze, alle quali presenzieranno nomi importanti della cultura americana e italiana, in collaborazione con le realtà artistiche, culturali e sociali che già operano sul territorio.

La serata inaugurale si terrà il 5 luglio 2018 alle ore 18:00 presso il Castello Macchiaroli di Teggiano: sarà presentato l’intero progetto e le moste

Il primo ciclo di manifestazioni in programma nell’ambito di BACAS prevede le residenze artistiche, con scrittori, scultori e architetti di fama internazionale, un workshop della Scuola di Scrittura Molly Bloom, oltre che presentazione di libri e mostre fotografiche e tanto altro.

Un programma davvero ricco di eventi, in una location suggestiva che ben si presta a coniugare la passione artistica e l’amore per il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Incidente nella notte a Sala Consilina: 24enne perde il controllo dell’auto e sbatte contro un muretto

Per la giovane si è reso necessario il trasferimento presso l’ospedale di Salerno

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Torna alla home