Attualità

A Paestum didattica quotidiana di musico-archeologia: tutti i giorni escluso il lunedì!

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

2 Luglio 2018

Raccontare i templi greci meglio conservati della penisola attraverso la musico-archeologia: è questo il filo rosso del nuovo progetto didattico che il Parco Archeologico di Paestum mette in campo a partire dal mese di luglio. L’idea nasce da una collaborazione con l’associazione “Synaulia”, guidata dal noto archeo-musicista Walter Maioli, il cui impegno è stato riconosciuto anche da istituzioni importanti quale l’ICOM.

“Comincia una nuova era per la fruizione del sito – annuncia il direttore Gabriel Zuchtriegel – da ora in poi tutti i visitatori potranno avvicinarsi alla storia di Paestum attraverso il tema della musica, che è trasversale: sacrifici e rituali, feste, banchetti, recitazioni, funerali, persino combattimenti di gladiatori e battaglie si compivano al suon della lira, dei flauti, dei timpani e via dicendo… la musica è un linguaggio universale con il quale miriamo a comunicare il patrimonio archeologico di Paestum a pubblici diversificati, dai bambini ai grandi e a persone con disabilità mentali come per esempio l’autismo… insomma, facciamo didattica con e per tutti i sensi.”
Il programma di attività quotidiane (escluso il lunedì) comprende rappresentazioni interattive e laboratori per bambini e adulti, ma anche sedute di “musico-terapia”. È stato elaborato dal gruppo guidato dal maestro Maioli insieme al Parco Archeologico di Paestum e si avvale dell’archivio e della collezione di strumenti di Synaulia.
“Viviamo in un tempo del visivo – spiega Walter Maioli – dagli antichi possiamo imparare a riappropriarci il senso e il potere dei suoni e dell’udito, fino alla dimensione terapeutica dei suoni… suoneremo la cithara all’ombra del Tempio di Athena ogni giorno alle 17 per ‘armonizzare’ il corpo e la mente di chi vorrà partecipare.”

Il laboratorio per bambini è stato fissato per le ore 12, “anche perché i bambini, dalle 12 alle 16, non dovrebbero stare al sole in spiaggia – come precisa Maioli – portateli al museo per divertirsi con gli strumenti antichi.”
Il progetto si ispira ai sistemi di fruizione dei siti archeologici diffusi soprattutto nell’Europa del Nord, dove rievocazioni e spettacoli spesso fanno parte dell’esperienza quotidiana del pubblico. “Il nostro progetto ha però qualcosa in più – afferma Zuchtriegel – in quanto c’è un filo rosso che è la musica degli antichi e c’è alla base un progetto scientifico-culturale che garantisce un livello alto dei contenuti.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home