Attualità

Agropoli, la stazione ferroviaria inaccessibile ai disabili

Dopo i lavori ascensori ancora non attivi

Sergio Pinto

29 Giugno 2018

«Certo non è una stazione per anziani e disabili, almeno per il momento, quella di Agropoli-Castellabate». Ad asserirlo i pendolari che ogni giorno prendono il treno nello scalo cilentano, testimoni di storie che certo non rappresentano un buon biglietto da visita per la stessa stazione ferroviaria.

L’ultimo caso in ordine di tempo è quello della famiglia tedesca con un figlio disabile e costretto sulla carrozzina, che scesa allo scalo in questione, ha trovato enormi difficoltà a lasciare i binari, per via della rampa di scale che conduce al sotto passaggio e dagli scalini che portano sino all’uscita. Eppure sono stati predisposti da tempo due ascensori che dovrebbero servire in teoria a facilitare l’ingresso e l’uscita dei disabili, di persone anziane e anche di turisti che in questo periodo trasportano valigie pesanti ed ingombranti. Ad aiutare la famiglia tedesca sono accorsi numerosi pendolari che vista l’enorme difficoltà hanno trasportato il ragazzo e la carrozzina di peso verso l’uscita. Lascia l’amaro in bocca le parole di Raffaele che materialmente ha aiutato il ragazzo disabile: «Ancora nel 2018 dobbiamo assistere a scene poco edificanti in uno scalo ferroviario, come l’impossibilità di un disabile a lasciare la stazione. Eppure –continua il pendolare- le infrastrutture ci sono, già da gennaio sono stati approntati gli ascensori e livellati i marciapiedi al treno. Non aprire i servizi va a discapito delle fasce più deboli».

L’intero scalo ferroviario è stato interessato da lavori di restyling che si sono conclusi a marzo scorso, in alcuni tratti è stato letteralmente modificato l’assetto della struttura per consentire l’innesto di sistemi per il controllo delle entrate. All’ingresso principale sono stati predisposti una serie di tornelli che potranno essere aperti solo attraverso l’inserimento dei biglietti . Un modo per garantire maggiore sicurezza presso lo scalo che negli ultimi tempi era divenuto anche dimora per i senza tetto. Molti si domandano il perché avere uno scalo a portata di viaggiatore e non mettere in funzione tutti gli ausili che possono di fatto aiutare i disabili, le persone anziane o anche semplici viaggiatori con valigie pesanti.

Con l’arrivo del «Freccia Rossa» e con l’estate appena iniziata il Cilento è chiamato a rispondere a quelle esigenze che si presentano soprattutto se provengono dalle fasce più deboli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home