Cilento

A Laureana Cilento la presentazione del libro del giornalista Lorenzo Peluso “As-salāmu ‘alaykum”

Appuntamento domenica 1 luglio

Comunicato Stampa

29 Giugno 2018

Lorenzo Peluso

LAUREANA CILENTO. Una serata di cultura promossa dalla Pro Loco San Martino Cilento, attraverso il suo prestigioso calendario delle manifestazioni, propone un nuovo imperdibile evento con l’inaugurazione di una personale di pittura del Maestro Luciano Cirillo “Arte, Storia, Linguaggio” e la presenza del critico d’Arte Prof. Francesco D’Episcopo. Domenica 1 luglio dalle 18,00 presso la sede della Pro Loco anche la presentazione del libro del giornalista Lorenzo Peluso “As-salāmu ‘alaykum” (La Pace sia con te). Un dialogo a due tra l’autore ed il relatore, l’archeologo Dott. Antonio Capano. Un libro nato dalla necessità di mettere nero su bianco volti, pensieri, emozioni che non hanno trovato spazio nelle pagine dei quotidiani.

Un diario fatto di incontri e racconti, persone, ma soprattutto storie. Quella di Sima Pazhman, direttrice del carcere di Herat, struttura emblema di ciò che il contingente italiano ISAF è riuscito a produrre negli anni di attività in Afghanistan; quella di Maria Bashir, procuratore generale di Herat o quella di Suraya Pakzad, che dal 2001 opera attraverso “Voice of Women” a sostegno delle donne afghane oppresse. “Partire è speranza di trovare, conoscere, sapere. Partire è voglia di scoprire. Partire è anche consapevolezza di poter tornare, per poi ritrovare ciò che hai lasciato e che, però, vivrai con altri occhi… Partire è cambiare. Al ritorno nulla sarà più come prima, forse meglio o magari peggio, di sicuro sarà altro. Partire dunque…la metafora del vivere”. È con questa metafora che inizia “As-salāmu ‘alaykum”, il racconto di Lorenzo Peluso e della sua esperienza di giornalista embedded nei teatri operativi dell’Afghanistan, del Kosovo e del Libano. Storie fatte di desideri e speranze: come quelle per i bambini del villaggio di Bec, in Kosovo. Bambini che vivono la vita dei grandi ancor prima di aver vissuto quella dei bambini. Una vita di stenti, fame e malattie, tra l’indifferenza di molti, ma non degli italiani. Il valore umano, la solidarietà e la generosità sono tratti che da sempre contraddistinguono l’Italia e i militari ne danno prova portando in queste terre viveri e materiali di conforto.

Per raccontare bisogna vivere sul campo le esperienze: è questo il motivo che porta l’autore a raccontare a Radio Alfa, la vita dei militari italiani impegnati nella missione Leonte in Libano, dove, per la seconda volta in pochi anni, le Nazioni Unite hanno affidato all’Italia il comando della missione UNIFIL. Gli incontri e le interviste fatte nel Paese dei cedri chiudono il diario. Un libro intenso, una testimonianza che mette in luce quanto le truppe italiane facciano per garantire uno stato di pace duraturo, un alternarsi emozionante di parole e immagini: quelle di persone locali, ma soprattutto di militari, uomini e donne che, lontano dai loro affetti, credono in un mondo diverso, un mondo possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home