Attualità

Una giornata per la pulizia dei fondali dell’area marina protetta di Santa Maria

L'iniziativa il 29 giugno

Comunicato Stampa

28 Giugno 2018

Venerdì 29 giugno verrà effettuata la pulizia dei fondali dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate in collaborazione con il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Coinvolti nell’iniziativa l’Associazione Pescatori di Castellabate, il Diving AS Cilento Sub di Castellabate, il Sub Mania Diving di Agropoli e la Capitaneria di porto, con il sostegno del Consigliere comunale all’AMP di Santa Maria Assunta Niglio, che commenta così l’operazione: «Abbiamo il dovere di assicurare le migliori condizioni per la fruizione dell’habitat naturale nel rispetto delle biodiversità e custodire la nostra meravigliosa Area Marina Protetta, patrimonio inestimabile e motivo di vanto naturalistico del nostro territorio. Questa iniziativa consolida il rapporto di collaborazione tra Istituzioni, centri di immersione e pescatori, indirizzando le attività verso processi che coinvolgono la comunità locale alla conservazione ambientale. In particolare rappresenta un importante momento formativo per indirizzare gli operatori del turismo subacqueo verso pratiche di sostenibilità e formarli nel rispetto delle normative generali in materia e di quelle specifiche vigenti nell’Area Protetta».

Inoltre sempre sul tema ambientale il Comune di Castellabate promuove l’iniziativa “Puliamo l’isola”, giunta alla sua 16^ edizione e legata alla campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente, l’appuntamento sarà per sabato 30 giugno alle ore 11 presso il molo di Punta Licosa per poi raggiungere il suggestivo isolotto con un piccolo esercito di volontari munito di guanti, ramazze e sacchetti.

«Con un lavoro puntuale e sinergico si possono raggiungere grandi risultati, attestati da importanti riconoscimenti quali le 5 Vele Legambiente e la Bandiera Blu. Il messaggio che il rispetto dell’ambiente richiede la collaborazione di tutti viene puntualmente accolto con entusiasmo dai cittadini e dalle associazioni del territorio, che ringraziamo per la collaborazione e l’entusiasmo», afferma l’Assessore all’Ambiente Domenico Di Luccia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home