Attualità

Una giornata per la pulizia dei fondali dell’area marina protetta di Santa Maria

L'iniziativa il 29 giugno

Comunicato Stampa

28 Giugno 2018

Venerdì 29 giugno verrà effettuata la pulizia dei fondali dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate in collaborazione con il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Coinvolti nell’iniziativa l’Associazione Pescatori di Castellabate, il Diving AS Cilento Sub di Castellabate, il Sub Mania Diving di Agropoli e la Capitaneria di porto, con il sostegno del Consigliere comunale all’AMP di Santa Maria Assunta Niglio, che commenta così l’operazione: «Abbiamo il dovere di assicurare le migliori condizioni per la fruizione dell’habitat naturale nel rispetto delle biodiversità e custodire la nostra meravigliosa Area Marina Protetta, patrimonio inestimabile e motivo di vanto naturalistico del nostro territorio. Questa iniziativa consolida il rapporto di collaborazione tra Istituzioni, centri di immersione e pescatori, indirizzando le attività verso processi che coinvolgono la comunità locale alla conservazione ambientale. In particolare rappresenta un importante momento formativo per indirizzare gli operatori del turismo subacqueo verso pratiche di sostenibilità e formarli nel rispetto delle normative generali in materia e di quelle specifiche vigenti nell’Area Protetta».

Inoltre sempre sul tema ambientale il Comune di Castellabate promuove l’iniziativa “Puliamo l’isola”, giunta alla sua 16^ edizione e legata alla campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente, l’appuntamento sarà per sabato 30 giugno alle ore 11 presso il molo di Punta Licosa per poi raggiungere il suggestivo isolotto con un piccolo esercito di volontari munito di guanti, ramazze e sacchetti.

«Con un lavoro puntuale e sinergico si possono raggiungere grandi risultati, attestati da importanti riconoscimenti quali le 5 Vele Legambiente e la Bandiera Blu. Il messaggio che il rispetto dell’ambiente richiede la collaborazione di tutti viene puntualmente accolto con entusiasmo dai cittadini e dalle associazioni del territorio, che ringraziamo per la collaborazione e l’entusiasmo», afferma l’Assessore all’Ambiente Domenico Di Luccia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home