Attualità

Albanella, appello all’amministrazione: un regolamento per contrastare la crescita del gioco d’azzardo

Nel 2017 spesi oltre 1,9 milioni al gioco d'azzardo

Katiuscia Stio

28 Giugno 2018

ALBANELLA. Lotta e contrasto al gioco d’azzardo.
Il Coordinamento zonale di Albanella del Partito Socialista Italiano, nella persona del segretario Ilaria Borgatti, ha presentato al Comune la proposta, nata dalla condivisione e dal confronto con i diversi coordinamenti della provincia per contrastare il fenomeno in forte crescita del gioco d’azzardo, nella quale chiede al Sindaco Renato Josca, a tutta la Giunta comunale e a tutto il Consiglio comunale, di prendere in seria considerazione il dramma che sta emergendo sempre più tra le disperate fasce sociali, e che sta colpendo sempre più le fasce deboli, giovani e disoccupati, con un’ordinanza che preveda: la chiusura, nei locali naturalmente autorizzati, dalle 22 alle 15; l’obbligo di esposizione di un apposito cartello, in luogo ben visibile al pubblico, contenente in caratteri evidenti formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincita in denaro, e al contempo, l’obbligo di esposizione all’esterno del locale di un cartello indicante l’orario di apertura della sala giochi e/o di funzionamento degli apparecchi; la chiusura dei locali situati nei pressi di luoghi sensibili, come istituti scolastici, Chiese e bar.

La Borgatti, dopo una analisi attenta sul particolare momento di disagio sociale ed economico che la società sta attraversando accentuando il ricorso al “gioco” come fonte di possibile recupero di risorse finanziarie, anche da parte di inoccupati e di coloro che perdono il lavoro. «Sarebbe ora di mettere uno stop definitivo a questa ingannevole pubblicità perché l’unica cosa certa è che giocando di più si può perdere di più. Il gioco d’azzardo, parlando alla parte emotiva e meno razionale dell’uomo, mette in azione un pensiero magico che insinua in modo subdolo e aggressivo messaggi ingannevoli sulle reali possibilità di vincere, per cui in assenza di un pensiero critico diventa facile credere, o per lo meno sperare, di vincere. Magari ci si illude che si giocherà soltanto fino alla prima vittoria, senza sapere che sarà proprio la prima vittoria a creare il circolo vizioso della dipendenza, rilanciando la speranza magica nella grande vittoria. (…) Il gioco d’azzardo patologico è stato per lungo tempo sottovalutato in ambito scientifico e clinico, facendo rientrare questa patologia nell’esclusivo ambito del “vizio”. (…) le pesanti conseguenze che gravano non solo sul giocatore ma anche sui suoi familiari, sia per gli aspetti puramente psico-patologici che per quelli economici e relazionali. (…) si crea un circolo vizioso analogo a quello che si crea in tutte e forme di dipendenza, per cui l’astinenza dalla droga spinge a cercare la droga, che mentre soddisfa un bisogno ne crea contemporaneamente un altro di maggiore intensità. Negli ultimi anni i bar sono andati riempiendosi di macchinette per giocare e solo grazie a un profondo senso sociale da parte di alcuni esercenti che, avendone forse compreso gli effetti deleteri, si sono ribellati alla presenza delle macchinette nei loro locali, è stato possibile limitare il fenomeno e circoscriverne gli effetti negativi. Ma dopo alcuni di questi esempi positivi, ora tocca ai comuni, che sono chiamati a gestire concretamente, nella quotidianità, i problemi legati al proliferare incontrollato di sale da gioco e slot machine senza avere alcun potere regolativo, ispettivo e autorizzativo su di esse» si legge nella proposta.

Ed inoltre si evidenzia come solo nel primo semestre del 2017 ad Albanella sono stati spesi per gioco d’azzardo 1.860.156,95 euro. Questa spesa comprende slot machine, gratta&vinci, superenalotto e scommesse varie.

Il monito è di seguire l’esempio del sindaco di Trentinara, Rosario Carione, che ha emanato un’ordinanza anti-slot per porre un freno “ ad una piaga sociale intollerabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home