Attualità

Ictus acuto: se ne parla all’ospedale di Agropoli

Appuntamento domani

Comunicato Stampa

27 Giugno 2018

Con la giornata di giovedì 28 Giugno 2018, presso l’Ospedale di Agropoli, si chiude il ciclo di eventi formativi sull’Ictus Acuto, realizzato nell’Asl Salerno dal Dipartimento Emergenza e Reti Tempo Dipendenti, guidato dal Dott. Giovanni D’Angelo.

Il programma formativo è stato attuato su tutto il vasto territorio della Provincia di Salerno nel periodo Aprile-Giugno, con 6 edizioni, di cui 5 all’interno degli Ospedali di Vallo, Sapri, Eboli, Nocera Inferiore, Agropoli, ed una nella sede dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri a Salerno. Hanno fornito il supporto alla importante iniziativa, l’Ordine e ANGELS, progetto europeo sostenuto dall’ESO. Hanno partecipato globalmente oltre 300 medici coinvolti nella rete per il trattamento dei pazienti colpiti da Ictus, in particolare Medici di Medicina Generale e i medici coinvolti nelle attività di emergenza.

Numerosi i Relatori coinvolti nelle diverse sedi: Antonio Apolito, Rosa Becci, Vincenzo Busillo, Dario Coppetta, Teresa Cuomo, Maria Di Gregorio, Antonello Esposito, Giovanna Esposito, Paola Marotta, Rosa Napoletano, Vicenzo Pizza. La proposta formativa è nata all’indomani della pubblicazione del nuovo piano ospedaliero della Regione Campania, che ha previsto tra l’altro, la implementazione della Rete Stroke nel territorio della Provincia di Salerno, che vede oggi attive 2 Stroke Unit: nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona in Salerno e nell’Ospedale Umberto I in Nocera Inferiore. Due gli obiettivi assistenziali perseguiti dalla Asl Salerno, in collaborazione con l’Azienda OspedalieroUniversitaria S.Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno: l’implementazione di Ospedali in grado di supportare interventi in urgenza H 24 per pazienti colpiti da Ictus, e la sensibilizzazione, attraverso un incremento delle conoscenze cliniche dei Medici di Medicina Generale su questa patologia, in costante incremento negli ultimi venti anni, e che comporta costi significativi in termini scio-economici.

Questo perché la tempestività di intervento, attraverso la terapia trombolitica e/o quella di disostruzione meccanica del vaso occluso, può migliorare in maniera importante la prognosi e gli esiti, fino al recupero del paziente ad una vita autonoma e normale, determinando un notevole risparmio economico ed un minore carico socio-assistenziale nel tempo per la comunità e per le famiglie coinvolte. L’esperienza fa parte di un progetto più ampio, in fase di implementazione presso l’Asl Salerno, finalizzato alla piena attuazione della Rete Ictus su tutto il territorio provinciale e che prevede, oltre al trattamento della fase acuta, anche la successiva fase riabilitativa, nell’ambito di un unico percorso sequenziale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home