Attualità

Processo Arco Naturale: arriva la sentenza. Condanna solo per l’ex sindaco

Il processo partì nel 2011 dopo una lunga indagine e il sequestro dell'area

Carmela Santi

26 Giugno 2018

Arco Naturale di Palinuro

Processo Arco Naturale, dopo otto anni arriva la sentenza. Partito nel 2011, dopo una lunga indagine che sfociò nel maxi sequestro dell’area naturale simbolo di Palinuro disposto dalla Procura della Repubblica di Vallo ed eseguito dalla Guardia Costiera, la vicenda giudiziaria ha visto coinvolti ben 18 imputati tra amministratori locali, funzionari e titolari di attività turistiche. Le ipotesi contestate sono andate dall’omissione in atti di ufficio, falso e abuso di ufficio e reati ambientali.

Nel mirino del forze dell’ordine soprattutto la realizzazione di un ponte in metallo sotto alla struttura monumentale dell’Arco Naturale.

La sentenza emessa nei giorni scorsi dal presidente del tribunale di Vallo della Lucania, Gaetano De Luca vede condannato ad un anno di reclusione e al pagamento delle spese processuali l’ex sindaco di Centola Palinuro Romano Speranza. Per lui anche l’Interdizione dai pubblici uffici per la durata della pena comunale sospesa. Lo stesso Speranza è stato assolto relativamente all’omesso controllo sul rilascio della concessione demaniale alla titolare della struttura turistica Arco Naturale.

Assolti perché il fatto non sussiste gli altri imputati tra chi con l’ex responsabile dell’ufficio tecnico comunale Giuseppe Caso, l’ex sindaco di Camerota Domenico Bortone, e i tre funzionari del Genio Civile, Antonio Sansone, Vincenzo Di Muoio, Baldo Amato. Reati andati in prescrizione quelli a carico degli altri imputati tra cui i titolari delle numerose attività turistiche insistenti nella zona arco naturale Gaetano Aprea, Antonio Aprea, Mauro Granito, Sergio Cherchi, Mauro Errico, Stefano Granito, Felice Ammirati, Gerardina Serva, Carmelo Saturno, Nicola Di Spirito, ed Emma Colombo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home