Attualità

VIDEO | Agropoli: il Monumento di San Francesco abbandonato al degrado

La struttura è stata acquisita in comodato gratuito dal Comune

Ernesto Rocco

23 Giugno 2018

AGROPOLI. Era il febbraio 2014 quando il Comune stipulò un patto decennale con la Parrocchia Santa Barbara di Copersito Cilento per l’acquisizione del Monumento dedicato a San Francesco, sulla sommità della Collina San Marco. L’imponente struttura doveva essere riqualificata per garantire un nuovo impulso al turismo in città, in particolare quello religioso.

Ambizioso il progetto, iniziato nel 1982 da padre Sinforiano Basile e che il Comune di Agropoli avrebbe dovuto completare. Da allora, però, nulla è cambiato: il monumento dedicato a San Francesco è in uno stato di completo abbandono. Nonostante gli annunci degli anni scorsi la struttura è  lasciata all’incuria e all’azione dei vandali che possono facilmente accedervi. Una situazione anche di pericolo, come dimostrano le immagini realizzate da Alta Prospettiva.

Perfino la statua del Santo che domina l’imponente edificio e realizzata in marmo, non è rimasta esente dall’azione del tempo e infatti la riproduzione del frate d’Assisi benedicente non ha più una delle mani.

Eppure il monumento potrebbe realmente rappresentare uno strumento per il turismo considerata l’imponenza dello stesso e la posizione in cui si trova, da cui si può godere un meraviglioso panorama. Lo aveva capito padre Sinforiano Basile che ne immaginò, negli anni ’80, la costruzione

Come lui stesso raccontava l’obiettivo era quello di “Rievocare il centenario dalla nascita del frate (1182-1982), riportare il santo tanto amato ad Agropoli”. Per costruire quest’opera padre Sinforiano dovette percorrere diverse difficili tappe, ma grazie al contributo economico dell’intero Cilento, i lavori ben presto iniziarono. Si scelse come posto, un terreno ceduto in offerta dalla Ditta R. Liguori di Salerno. Un punto sito nella zona Santa Maria sulla collina San Marco, zona che per la sua altezza era visibile da ogni parte della città e dai circostanti paesi.

La grande opera si compone di una torre alta 25,60 metri sormontata da una statua di sei metri in marmo bianco di Carrara, posta si di un piedistallo alto un metro. In totale la struttura raggiunge un’altezza di circa 33 metri. Progettista dell’opera l’architetto Vincenzo Mari, che realizza una torre a forma quadrilobata nel cui interno è previsto un ascensore e delle scale che collegano i diversi piani. A 19 metri di altezza uno splendido terrazzo con uno stupendo belvedere dal quale si può ammirare la statua del santo e l’immenso panorama cilentano. Oltre ai sette piani vi sono un torrino e un piano interrato. La zona interessata dall’opera è di 30mila metri quadrati, il progetto prevedeva oltre al monumento, una chiesa, sale per caffè e ristoro, sale per spettacoli e proiezioni, e luoghi d’incontro. Erano previsti inoltre locali per dormitori e convegni, un centro studi permanente, una biblioteca e una tipografia. All’esterno luoghi per attività sportive e cure fisiche oltre ad edifici per abitazioni, parcheggi e zone verdi.

Insomma, si sarebbe dovuto realizzare un complesso d’inestimabile valore e di grande interesse turistico, capace di rivalutare in maniera encomiabile non solo Agropoli ma il Cilento intero. Quest’autentico gioiello è stato invece lasciato alla tirannide del tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home