Attualità

Legambiente presenta il dossier Mare Monstrum

I predoni del mare assediano la costa campana, più di 7 reati al giorno

Comunicato Stampa

22 Giugno 2018

Goletta Verde

Le coste campane assediate, da tonnellate di rifiuti, dagli scarichi inquinanti delle tante località che ancora non hanno una depurazione efficiente, dal cemento illegale che non viene demolito. Ma anche dai pescatori di frodo che fanno razzie e dai diportisti che sfrecciano su barche, motoscafi e moto d’acqua senza alcun rispetto per il codice della navigazione. Legambiente presenta Mare Monstrum la fotografia dello stato del mare campano, un  un tassello importante per valutarne lo stato di salute, ossia quello degli illeciti sanzionati dalle forze dell’ordine. Nel 2017 la Campania si conferma maglia nera del mare illegale: le infrazioni contestate sono state 2.715, oltre 7 al giorno, con un incremento rispetto all’anno precedente dell’ 4,7%. Le persone denunciate e arrestate 2.843, e i sequestri 959, in crescita – significativa – del 14,3%.

La Campania- denuncia Legambiente– risulta anche la peggiore a livello nazionale per numero d’ infrazioni contestate dalle forze dell’ordine riguardanti depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti: sono 1.347 reati, il 22,1% del totale con un incremento del 43% rispetto lo scorso anno e con un exploit per quanto riguarda le persone denunciate o arrestate ben 1419(+23,2%) e per numero sequestri 526(+16,8%).

L’edilizia senza regole è una piaga di cui il nostro Paese stenta a liberarsi e che fa orribile mostra di sé lungo i litorali più belli: la politica clientelare cerca ancora di sanare le case abusive, si demolisce poco o nulla e si condanna all’isolamento e alla sconfitta elettorale i pochi sindaci che lo fanno.

La Campania detiene anche il primato specifico del cemento illegale sulle coste, con il 21% dei reati accertati in Italia. Nel dettaglio sono 702 le infrazioni accertate, 878 le persone denunciate e arrestate e 243 i sequestri effettuati.

Come in certa misura avveniva già in passato, oggi la prassi prevalente è quella di avviare i lavori con le “carte in regola”. In questo caso le opzioni sono due: avere ottenuto i permessi per costruire sulla base di false dichiarazioni, oppure scegliere di proseguire i lavori in difformità dai permessi, aumentando e spostando le cubature o modificando la natura degli immobili, sperando, naturalmente, di farla franca.

“Questo dossier- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania– ci restituisce uno spaccato di illegalità, purtroppo, ancora troppo rilevante, indice del fatto che contro i “nemici del mare” è necessario alzare il livello, non solo della repressione dei reati, ma anche della vigilanza preventiva. Davanti a questi numeri, le amministrazioni centrali e locali devono fare scelte chiare ed inequivocabili: pianificare ed ottimizzare il ciclo delle acque, abbandonare scellerate politiche di cementificazione, coniugare le politiche ambientali con quelle economiche. Oggi l’economia circolare, il turismo sostenibile, la promozione dei parchi e delle riserve marine- conclude il presidente regionale– rappresentano la new economy, il valore aggiunto per il futuro economico, culturale e sostenibile della nostra regione”.

Il dossier di Legambiente evidenzia anche altre forme di illegalità che colpiscono il mare campano: sul fronte della pesca di frodo, una pratica molto diffusa e che produce effetti nefasti, non solo sull’ecosistema e la biodiversità, ma anche sulla salute dei consumatori e sull’economia del Paese, la Campania si assesta a metà classifica 278 infrazioni, con 248 persone denunciate e arrestate e 68 sequestri. Esiste infine un altro, non trascurabile, nemico del mare. Ci sono i diportisti incapaci e ci sono i pirati del mare, che viaggiano sui propri natanti sprezzanti delle regole e della vita delle persone che incrociano lungo la loro rotta.  Motoscafi e moto scooter sono i principali imputati: solcano le onde introducendosi in aree off limits di delicati ecosistemi, come quelli delle aree marine protette, oppure navigano troppo vicino alla costa, mettendo in serio pericolo la vita di inconsapevoli bagnanti. A svettare in questa classifica c’è la Liguria, che con 403 infrazioni accertate, detiene il 13,8% del totale. Seconda a stretta misura è l’onnipresente Campania, con 388 infrazioni accertate(+33%) e 298 persone denunciate o arrestate e 122 sequestri.

Prende il via l’estate di impegno di Legambiente con Vele spiegate,  Il progetto di campi di volontariato in barca vela nel Cilento con volontari provenienti da tutta Italia  impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge e fondali e ricerca scientifica. E ancora la storica campagna di informazione e sensibilizzazione Riciclaestate, per parlare di raccolta differenziata nelle località turistiche della regione e con il viaggio della Goletta Verde di Legambiente che giungerà in Campania 8 luglio con prima tappa a Vico Equense e il 10 luglio a Marina di Camerota.

    Campania: mare illegale principali reati

Reato

Infrazioni

Accertate

Persone denunciate

o arrestate

Sequestri

effettuati

% sul totale
Cemento sulla costa 702 878 243 21,2
Mare inquinato,depuratori, scarichi fognari 1347 1419 526 22,1
Pesca

di frodo

278 248 68 5,9
Codice navigazione e

nautica da diporto

388 298 122 13,3
Totale 2715 2843 959 15,9

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home