Cilento

Paestum con Slow Food Cilento: prossimo appuntamento al Museo domenica 24 giugno 2018

"Il Solstizio d'estate tra storia e leggenda

Comunicato Stampa

20 Giugno 2018

Domenica 24 giugno 2018 al Museo di Paestum diamo il benvenuto all’estate con un Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento dal titolo “IL SOLSTIZIO DI ESTATE TRA STORIA E LEGGENDA” con un’ospite speciale: Carmela Baglivi – Mediterranean Chef.

Alla fine della primavera e verso l’estate ci incontriamo nel mezzo del cammino del sole, il giorno sopravanza la notte in un tempo che scorre sempre più caldo e in uno dei momenti considerato dagli antichi come confine tra il mondo spazio – tempo degli umani – e l’atemporalità degli dei.

La terra, pronta a ricevere il calore, si prepara a concepire i frutti dell’estate e dell’autunno, le erbe raggiungono il balsamico momento e ognuno può accordarsi con sé stesso per trovare gli auspici della fortuna.

Così giunge la notte dell’acqua, del fuoco e del mistero, ci si prepara a raccogliere le erbe magiche (l’iperico, la felce, l’artemisia) che riunite in mazzetti avranno il potere di scacciare la malasorte.

Nelle tradizioni contadine il solstizio d’estate viene consacrato al fuoco e la rugiada, ricercata sulle erbe appena raccolte, vuole condurre l’acqua alla divinazione dell’abbondanza: in sua assenza il caldo potrà essere fatale.

Ogni cosa terrena nel solstizio è dedicata alla divinità: i preparativi della primavera raggiungono i limiti della speranza e d’ora in poi il sole ed il fuoco decideranno dei raccolti.

Nell’incontro Carmela ci parlerà dell’uso alimentare delle erbe, l’iperico troverà forma in una preparazione con il riso e nel suo più noto oleolito, mentre tutto cuoce impareremo insieme a lei ad impastare la farina con le erbe.

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 23 giugno.

Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home