All news

Estate a tavola: 5 alleati contro il solleone

Estate a tavola: 5 alleati contro il solleone

Redazione Infocilento

20 Giugno 2018

Spiaggia

Contro il solleone è bene prendere le dovute precauzioni. La raccomandazione non vale solo in spiaggia, ma anche a tavola, dove ci riforniamo dell’energia di cui abbiamo bisogno durante la giornata e assumiamo cibi che ci forniscono idratazione e protezione. Ecco i cinque alimenti che non dobbiamo farci mancare quest’estate.

L’anguria per combattere la ritenzione idrica

Simbolo per eccellenza dell’estate, l’anguria è un frutto rinfrescante, ottimo per combattere l’afa. Costituita per il 90 % da acqua, è anche un ottimo idratante, ricco tra l’altro di vitamina A, C e sali minerali. La quantità di potassio contenuta in questo frutto ha effetti positivi sulla pressione arteriosa e in generale sulla circolazione sanguigna, che in estate possono mettere a dura prova i nostri piedi e le nostre gambe. Presa come antipasto, dolce o spuntino, l’anguria contrasta la ritenzione idrica, e deve essere sempre la benvenuta sulle nostre tavole.

L’avocado per regolare la glicemia

L’avocado è una fonte di energia eccezionale. Ricco di grassi buoni come gli Omega 3, di antiossidanti come la vitamina E e di vitamina D, che con la luce del sole aiuta a fissare il calcio nelle ossa. Nutriente, contribuisce a diminuire il livello del colesterolo nel sangue e a regolare i livelli di glicemia, una funzione apprezzata quando si cerca di fare una dieta per superare la ben nota prova costume. Un hamburger leggero all’avocado, un’insalata, cous cous o altri piatti sono perfetti per la bella stagione.

La carota per prepararsi meglio al sole

Con il suo contenuto di beta-carotene e vitamina A, che stimola la produzione della melanina, la carota è un ottimo abbronzante naturale, ma non solo. Oltre a preparare gradualmente la pelle alla tintarella, la carota ci aiuta ad evitare i colpi di calore e contrasta i radicali liberi che sono prodotti dall’organismo in seguito all’esposizione al sole. Il trattamento naturale a base di carote può cominciare tre o quattro settimane prima di andare al mare, e proseguire durante le vacanze. Ovviamente una crema solare efficace e con il livello di protezione adeguata è fondamentale.

La pesca, un ricostituente naturale

Ricca di calcio, potassio e ferro, la pesca è un frutto re-mineralizzante, ricostituente e tonificante, fondamentale per recuperare le forze senza appesantirsi quando la colonnina di mercurio s’impenna. Il beta-carotene che si trova nelle pesche, inoltre, aiuta a proteggere gli occhi e la pelle, che mai come in estate hanno bisogno di essere trattati con estrema cura. Semplicemente sbucciate o consumate sotto forma di frullato, le pesche sono un alleato prezioso.

 

L’acqua per fornire la giusta idratazione

Il calore d’estate ci fa sudare più spesso e molto di più rispetto alle altre stagioni. Questo significa che ad alte temperature il nostro corpo tenderà a disidratarsi più facilmente, perdendo l’apporto di acqua e sali minerali fondamentale per la sua esistenza. Bere molta acqua durante la bella stagione è d’obbligo per evitare malori e svenimenti che potrebbero essere la conseguenza inattesa di una disidratazione. La quantità d’acqua da bere ogni giorno è di almeno 2 litri, anche di più se possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home