Cilento

Droga da Napoli al Cilento e Golfo di Policastro, sei arresti

Secondo le accuse gestivano il monopolio della cocaina

Comunicato Stampa

19 Giugno 2018

Carabinieri arresto

Delle prime ore di questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, hanno eseguito provvedimenti restrittivi emessi dal Gip del Tribunale di Potenza su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di sei indagati ritenuti responsabili di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di cocaina esercitato in regime di monopolio nella località turistica di Maratea e nel basso Cilento.

Le indagini, avviate lo scorso agosto dai carabinieri di Lagonegro, prendevano spunto dalle verifiche eseguite su consistenti accrediti di denaro che Alfonso D’Amore, da Maratea, eseguiva su carte di credito postepay (in pochi mesi e solo sulle carte individuate sono state scoperte operazioni per 108 mila euro), riconducibili ai napoletani Federica Troncone e Alfredo Graziano, persone “vicine” al sodalizio malavitoso operante a Fuorigrotta, Napoli.

Intercettazioni e video riprese hanno permesso di delineare una cerchia di abituali assuntori che, per acquistare la cocaina, facevano capo a D’Amore il quale veniva coadiuvato da Mattia Pisani, Franco Mollica, Dino Montesano, tutti residenti a Maratea.

Numerosi i viaggi monitorati tra la Campania e la Basilicata con i corrieri che trasportavano cospicui quantitativi di droga e che provvedevano alle operazioni di “taglio” con mannitolo, alla suddivisione in dosi e alla successiva vendita.

Il Gip ha applicato a D’Amore, Troncone e Graziano la misura cautelare della custodia in carcere; a Pisani, Montesano e Mollica quella degli arresti domiciliari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home