Attualità

Trentinara: approvato il Patto per l’attuazione della sicurezza urbana

Si punta a incrementare il servizio di videosorveglianza e a contrastare fenomeni di criminalità

Antonella Capozzoli

18 Giugno 2018

Telecamere videosorveglianza

Trentinara. Novità in vista in materia di sicurezza e tutela del cittadino.

Il sindaco di Trentinara, Rosario Carione, ha approvato lo schema del Patto per l’attuazione della sicurezza urbana – da siglare con la Prefettura di Salerno – con l’obiettivo di smantellare e depotenziare qualunque aziona criminosa e potenzialmente pericolosa per i cittadini.

Il decreto legge del 20 febbraio 2017, convertito con modificazioni dalla 18 aprile 2017, relativo alle “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza della città”, autorizza una spesa complessiva di ben 37 milioni di euro, sulla base di fondi nazionali, per il triennio 2017- 2019 per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza nelle zone interessate all’intervento; l’accesso a tale finanziamento, però, ha come subordinazione la sottoscrizione di un Patto che, per garantire la piena riuscita del progetto, prevede una pianificazione strategica e mirata degli strumenti di sorveglianza e monitoraggio.

Il Comune di Trentinara, nel rispetto nelle norme previste dallo schema, ha manifestato la volontà di prevenire e contrastare gli episodi di illegalità presenti sul territorio – in special modo nel periodo estivo – indicando, specificamente, i siti che, più degli altri, dovranno essere provvisti di sistemi di videosorveglianza: aree a vocazione turistica, plessi istituzionali e scolastici, locali notturni, oltre che insediamenti di stranieri senza fissa dimora e zone interessate da abusivismo commerciale.

Il progetto, ammesso a finanziamento, dovrà essere reso esecutivo entro 120 giorni dalla data di formale comunicazione; si procederà, poi, ad erogare: il 20% con l’approvazione del contratto d’appalto;
il 40% alla consegna dei lavori, ovvero all’avvio dell’esecuzione;  il 30% alla presentazione dello stato finale dei lavori, ovvero delle forniture; il 10% al collaudo dei lavori, ovvero della verifica di conformità. Il mancato rispetto dei tempi previsti per l’esecuzione degli interventi, in mancanza di una valida motivazione, comporta la revoca del finanziamento, con la conseguente restituzione delle somme già erogate.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home