Attualità

Protocollo d’intesa tra Asl, Comune di Albanella e parrocchia S.Gennaro

Al centro dell'accordo piani educativi individualizzati per minori disabili

Comunicato Stampa

16 Giugno 2018

Albanella panorama

ALBANELLA. Piani educativi individualizzati per minori disabili residenti nel Distretto sanitario di Capaccio-Roccadaspide: siglato un protocollo d’intesa tra il Comune di Albanella, l’Asl Salerno e la parrocchia di San Gennaro (Centro educativo Impariamo a imparare).

L’obiettivo è avviare interventi, con la collaborazione delle famiglie e della comunità, che sviluppino le potenziali capacità dei minori affetti da disabilità psicofisica e cognitiva, attraverso attività extrascolastiche. Il progetto partirà con l’inizio del nuovo anno scolastico. L’Asl Salerno ha individuato il dirigente responsabile del Centro aziendale di neuroscienze dell’età evolutiva, il dottor Salvatore Iannuzzi come referente dell’attività per l’azienda.

Compito dell’azienda sanitaria sarà: elaborare la diagnosi dinamico-funzionale che indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive del minore e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento che le possibilità di recupero, oltre alla capacità possedute; elaborare il progetto educativo individualizzato; coordinare le attività; realizzare azioni di scambio di informazione sui progetti attivati. Si tratta del primo modello di una struttura interistituzionale che segue i bambini con disabilità neuropsichiche.

Il protocollo ha la durata di un anno e le attività si svolgeranno presso il centro educativo “Impariamo ad imparare”, già attivato dalla parrocchia di San Gennaro, e saranno sostenute dal Comune di Albanella, guidato dal sindaco Renato Josca. “Si tratta di una delle più importanti iniziative per il sociale avviate sul territorio – dichiara Josca – siamo orgogliosi di collaborare. I ragazzi saranno impegnati in attività che li stimoleranno secondo i loro bisogni, spingendoli a recuperare e superare le difficoltà. Il fondamento del nostro programma elettorale è ‘Nessuno resti indietro’. Questo progetto incarna alla perfezione il concetto: tendiamo la mano verso gli altri per portarli al nostro fianco, per dargli le nostre stesse possibilità. In cantiere c’è anche la realizzazione, nell’ex alberghiero, di un centro per servizi socio-assistenziali per anziani: una sistemazione residenziale con impronta il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e privacy, stimolando al tempo stesso la socializzazione tra gli ospiti”.

Sarà la parrocchia di San Gennaro, guidata dal parroco don Carlo Ciocca, ad occuparsi delle attività per i minori. Programmi di arricchimento strumentale, attività socio-educative e di socializzazione, attività psicomotorie, pratiche e manuali che puntano alla gestione dei luoghi di vita per ridurre, nei limiti del possibile, la dipendenza nella sfera domestica e familiare e ridurre la problematicità comportamentale. “Il nostro centro – dichiara il parroco don Carlo Ciocca – ringrazia il sindaco Josca e il dottore Iannuzzi per l’impegno, protratto per mesi, nei confronti di questo importante progetto. Le attività partiranno da settembre. I ragazzi, dopo le valutazioni effettuate dall’Asl, saranno seguiti al meglio secondo i piani educativi individualizzati che prevedranno attività personalizzate e su misura. E’ un obiettivo importante quello che ci siamo prefissati e grazie al sostegno delle istituzioni coinvolte siamo certi che porterà a risultati straordinari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home