Attualità

Prima Giornata del Microchip a Capaccio, oltre 60 cani registrati

Presto altre iniziative

Redazione Infocilento

16 Giugno 2018

Questa mattina si è svolta la prima Giornata del Microchip organizzata dall’associazione di volontariato Diamoci una Zampa in collaborazione con i medici veterinari dell’Asl, dott. Iannuzzi e la dott.ssa Schettini.
Oltre 60 i cani registrati all’anagrafe canina.

“Siamo soddisfatti perché l’iniziativa è stata apprezzata dalla cittadinanza e soprattutto perché la riteniamo un primo passo fondamentale verso la sensibilizzazione del fenomeno randagismo. Ringraziamo il Presidente del Consiglio comunale Carmelo Pagano, l’Assessore allo Sport Francesco Sica, il Dirigente Responsabile Asl Gianfranco Masiello e gli amici dell’associazione Altavilla Dà La Zampa che ci hanno onorato della loro presenza.
Grazie a Don Donato Orlando, Parroco della parrocchia di San Vito di Capaccio Scalo, protettore dei cani che ha benedetto tutti i cani presenti.

Un contributo fondamentale è stato anche quello degli sponsor.

Un particolare grazie va a noi, volontari dell’associazione Diamoci una Zampa che giorno dopo giorno con spirito di sacrifico spinto da amore incondizionato verso i quattro zampe e per il nostro territorio, cerchiamo di dare un aiuto concreto alla risoluzione del randagismo”. Questo il commento dei promotori dell’iniziativa.

Presto seguiranno altri eventi per i quattro zampe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Agropoli in festa per i patroni Pietro e Paolo. La diretta della messa su InfoCilento – Canale 79

Agropoli festeggia i Santissimi Pietro e Paolo. Domenica la Santa Messa in diretta

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Agropoli, mare torna balneabile. La soddisfazione del sindaco Mutalipassi: “condizioni eccellenti”

Dopo l'ok dell'Arpac revocato il divieto di balneazione. «Problema estemporaneo dovuto alla pioggia»

Ernesto Rocco

28/06/2025

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

Eboli: un distaccamento di Polizia Municipale a Casina Rossa

La nuova sede sarà operativa nei prossimi giorni con l'obiettivo di assicurare una maggiore presenza sul territorio e di garantire controlli costanti durante la stagione estiva

Castellabate, 300 mila euro per l’efficientamento energetico dei plessi scolastici

Arrivano 300 mila euro al comune di Castellabate. Risorse per efficientamento energico dal Pc Energia 2025

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27/06/2025

Torna alla home